CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] 'AccademiadeiLincei, a premi per gli artisti (Diario di Roma, 18 ott. 1816).Agli amici inglesi in segno di riconoscenza inviò omaggi personali oltre a quelli ufficiali della S. Sede (Campani, p. 193;Honour, in Catal., 1972, pp. 208 s.). Nel nuovo ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] alla centralità della sua funzione opponevano organi sia nazionali come l’AccademiadeiLincei (ristrutturata nel ’70, ampliata nelle sue funzioni nel ’75), sia locali come la nuova Scuola Superiore di Commercio (Ca’ Foscari, 1868) o la Deputazione ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] nel complesso una nuova cultura ed esigenze nuove conducono progressivamente a archivi del Sant’Uffizio romano, Atti dei Convegni Lincei (Roma 1998), Roma 2000; A. . Cantimori, E. Feist, Roma 1937 (Reale Accademia d’Italia, Studi e documenti, 7), p. ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] . Scritti editi, Edizioni e traduzioni), i Nuovi ricordi arabici su la storia di Genova (v. Scritti editi, Edizioni e traduzioni), gli Altri frammenti arabi relativi alla storia d'Italia,negli Atti della R. AccademiadeiLincei,s. 4, VI (1889), pp. 5 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] delle risultanze deinuovi studi fisico- del secolo e le Accademie istituite da B. XIV: Notizie delle Accademie erette in Roma per la condanna delle opere volteriane: Bibl. dell'Accad. deiLincei e Corsiniana, cod. Cors. 1465. Per l'atteggiamento ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] d’Italia, nel marzo del 1861, esistevano nel territorio del nuovo Stato circa 1.900 km di strade ferrate, cui si 2009.
Q. Majorana, Posta, telegrafo, telefono, in R. AccademiadeiLincei, Cinquanta anni di storia italiana, 1° vol., Hoepli, Milano ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] italiano nel 1863 e la presidenza dell’Accademia nazionale deiLincei.
Marco Minghetti, nato da una famiglia i fabbricati non rurali dal resto, anche perché il gettito deinuovi tributi tardava a regolarizzarsi e le spese, soprattutto per la ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] gravità della crisi costituzionale e incerto sull'applicabilità deinuovo regolamento. Alla riapertura della Camera il 15 marzo di scienze e lettere, dal 1899 membro dell'AccademiadeiLincei, dei Consiglio del Touring Club Italiano, e presidente dell ...
Leggi Tutto
Celestino V, santo
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura in proposito, la Vita Coelestini (pubblicata negli "Analecta Bollandiana", [...] sec. XV), cc. 31v, 35-58v: si basa sul nr. 4, e contiene particolari nuovi. Sarà pubblicata da P. Herde, del quale v. Die Herkunft, pp. 174 s. A due tribolazioni dell'Ordine dei minori, "Rendiconti della R. AccademiadeiLincei", classe di scienze ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] , tra le iniziative spiccano il convegno internazionale all’AccademiadeiLincei – per discutere le novità nei settori biologici d prolungata dai 5000 anni di Spinoza ai 20.000 della Scienza nuova di Vico (1725), per arrivare ai 100.000 nelle Epoche ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...