• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
969 risultati
Tutti i risultati [969]
Biografie [454]
Storia [99]
Letteratura [74]
Arti visive [72]
Matematica [54]
Archeologia [59]
Fisica [51]
Medicina [51]
Diritto [48]
Religioni [41]

STOPPANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STOPPANI, Antonio Elena Zanoni – Nacque a Lecco il 15 agosto 1824 da Giovanni Maria Stoppani e da Lucia Pecoroni, quinto di quindici figli. Nel 1836 Stoppani iniziò la propria formazione nel seminario [...] della Crusca, corrispondente estero della Geological Society di Londra, socio onorario dell’Accademia pontificia dei Nuovi Lincei e dell’Accademia di agricoltura, arti e commercio di Verona. Morì a Milano il 1° gennaio 1891 a causa di un attacco ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CLUB ALPINO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOPPANI, Antonio (2)
Mostra Tutti

ANILE, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANILE, Antonino Luigi Ambrosoli Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] appartata, ritornando agli studi di medicina e alla produzione poetica. Pio XI, nel 1923, lo aveva nominato membro dell'Accademia pontificia dei Nuovi Lincei. Morì a Raiano d'Aquila il 26 sett. 1943. Per un elenco completo degli scritti dell'A. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – PARTITO POPOLARE ITALIANO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CAMERA DEI DEPUTATI – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANILE, Antonino (1)
Mostra Tutti

BRESADOLA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESADOLA, Giacomo Valerio Giacomini Nacque il 14 febbr. 1847, a Ortisè (Trento), da Simone e Domenica Bresadola. Frequentò le scuole tecniche a Rovereto perché il padre voleva avviarlo agli studi d'ingegnena, [...] mani del prof. G. Gola, il giorno dell'ottantesimo compleanno la laurea honoris causa in scienze naturali; l'Accademia pontificia dei Nuovi Lincei lo volle annoverare fra i suoi soci; Rovereto gli conferì la cittadinanza onoraria. Ma già lo avevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – BASELGA DI PINÈ – ORTO BOTANICO – VAL DI SOLE – PRESBITERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESADOLA, Giacomo (2)
Mostra Tutti

STRANEO, Paolo Pietro Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRANEO, Paolo Pietro Carlo. Sandra Linguerri Nacque il 20 giugno 1874 ad Alessandria da Stefano Lodovico, ingegnere, e Lydia Camossi. Nel 1896 si laureò in ingegneria presso il Politecnico federale [...] e Costanza. Morì a Genova il 24 novembre 1968. Fu socio di svariati sodalizi come l’Accademia pontificia dei Nuovi Lincei e dell’Accademia ligure di scienze e lettere. Nel 1932 fu nominato cavaliere della Corona d’Italia. Fonti e bibliografia ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ANALISI INFINITESIMALE

Castracane degli Antelminèlli, Francesco Saverio

Enciclopedia on line

Naturalista (Fano 1817 - Roma 1899); compì importanti ricerche sulle Diatomee sia dal punto di vista sistematico sia da quello ecologico. Sua è la scoperta di questi microrganismi negli strati del Carbonico. [...] Fu presidente dell'Accademia pontificia dei Nuovi Lincei di Roma (1880-94 e 1896-99). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – DIATOMEE – ROMA – FANO

Volpicèlli, Paolo

Enciclopedia on line

Fisico e matematico (Roma 1804 - ivi 1879), prof. di fisica sperimentale (dal 1845), poi di fisica matematica (dal 1872) nell'univ. di Roma; membro segretario dell'Accademia Pontificia dei Nuovi Lincei [...] (dal 1847). Autore di studî di elettrologia, sul magnetismo, e sulla teoria dei numeri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – FISICA SPERIMENTALE – TEORIA DEI NUMERI – FISICA MATEMATICA – ROMA

SECCHI, Angelo

Enciclopedia Italiana (1936)

SECCHI, Angelo Giorgio Abetti Astronomo, nato a Reggio Emilia il 18 giugno 1818, morto a Roma il 26 febbraio 1878. Sulla fine del 1833 entrò nella casa di noviziato della Compagnia di Gesù a S. Andrea [...] dello stesso osservatorio, nei Conptes rendus de l'Académie des sciences de Paris, negli Atti dell'Accademia pontificia dei Nuovi Lincei, nel Nuovo Cimento, nelle Astronomische Nachrichten, ecc. E, accanto alle opere già citate più sopra, si possono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SECCHI, Angelo (2)
Mostra Tutti

TAGLIENTE, Girolamo e Giovanni Antonio

Enciclopedia Italiana (1937)

TAGLIENTE, Girolamo e Giovanni Antonio Ettore Carruccio Matematici veneti, vissuti nei secoli XV e XVI, scrissero varie opere di carattere elementare. Si ritiene che Girolamo T., con l'aiuto del suo [...] matematica italiana, Modena 1870, p. 482 e segg.; B. Boncompagni, Intorno ad un trattato d'aritmetica stampato nel 1478, in Atti dell'Accademia Pont. dei Nuovi Lincei, XVI, Roma 1863; D. E. Smith, Rara Arithmetica, Boston 1908, pp. 114-116. ... Leggi Tutto

SCARPELLINI, Feliciano

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARPELLINI, Feliciano Giuseppe Armellini Astronomo, fondatore dell'osservatorio del Campidoglio e rinnovatore dell'Accademia dei Lincei nato a Foligno nell'ottobre 1762, morto a Roma il 29 novembre [...] S., coadiuvato da D. Francesco Caetani e da G. Pessuti - si ampliò in una nuova accademia che si doveva chiamare "Caetaniana", ma assunse il nome di "Nuovi Lincei", come restaurazione e continuazione di quella fondata da F. Cesi e spentasi poco dopo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARPELLINI, Feliciano (2)
Mostra Tutti

MERCALLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCALLI, Giuseppe Paolo Gasparini – Nacque a Milano il 21 maggio 1850, terzo di cinque figli, in una famiglia di commercianti. Dapprima educato privatamente, passò quindi a seguire il corso di teologia [...] che non aveva buoni rapporti con il mondo accademico, aveva avuto vivaci dispute scientifiche con lo Le scale sismiche De Rossi-Forel e Mercalli, in Atti della Pontificia Acc. romana dei Nuovi Lincei, LXVII (1914), 5, pp. 1-10; E. Oddone, G. M., Roma ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – OSSERVATORIO VESUVIANO – VITTORIO EMANUELE II – TERREMOTO DI MESSINA – RAFFAELE MATTEUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCALLI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Vocabolario
accadèmia
accademia accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali