• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
969 risultati
Tutti i risultati [969]
Biografie [454]
Storia [99]
Letteratura [74]
Arti visive [72]
Matematica [54]
Archeologia [59]
Fisica [51]
Medicina [51]
Diritto [48]
Religioni [41]

DE GIORGI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GIORGI, Arcangelo (noto col nome di Cosimo) Livio Ruggiero Nacque a Lizzanello, a pochi chilometri da Lecce, il 9 febbraio del 1842 da Felice e da Vincenza Marcucci. Trascorse la sua infanzia presso [...] precedenti (Roma 1909). Il 15 maggio 1897, su proposta di F. Denza, fu nominato socio corrispondente della Accademia Pontificia dei Nuovi Lincei; in quell'occasione presentò la memoria Ricerche su i terremoti avvenuti in Terra d'Otranto dal secolo XI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAFFI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFI, Pietro Filippo Sani Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] di religione cattolica (febbraio 1898), della Société astronomique de France (2 nov. 1898), dell'Accademia pontificia dei Nuovi Lincei (12 apr. 1899), della Società astronomica italiana (20 dic. 1909). Infine, nel 1904, fu nominato presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFI, Pietro (2)
Mostra Tutti

NARDINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDINI, Vincenzo Rita Fioravanti – Nacque a Sant’Angelo in Campo, frazione di Lucca, il 16 luglio 1830 da Silvestro e da Anna Stefanini, e fu battezzato nella cattedrale di S. Martino di Lucca con [...] , Il p. Angelo Secchi in una polemica col p. V. N., in Atti della Pont. Acc. Romana dei Nuovi Lincei, LXXII (1918-19), pp. 27-34; I.P. Grossi, Un’accademia tomistica alla Minerva, in Memorie domenicane, LXXV (1958), pp. 226-248; Id., Dal ‘Collegium D ... Leggi Tutto

CLERICI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLERICI, Enrico Mario Fornaseri Figlio primogenito delle scultore milanese Giovanni Leone e di Paola Maria Mastrodonato, nacque a Roma il 15 ottobre del 1862. Frequentò in questa città la scuola tecnica [...] per ben ventitré anni; grand'ufficiale mauriziano, membro della Pontificia Accademia Tiberina, socio corrispondente dell'Accademia pontificia delle scienze dei Nuovi Lincei, membro del Comitato nazionale geodetico e geofisico, del Comitato geologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – PERIODI GLACIALI – GIOVANNI LEONE – PALEONTOLOGIA – PESO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLERICI, Enrico (2)
Mostra Tutti

MEDICI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Michele Stefano Arieti – Nacque a Bologna l’8 maggio 1782 da Girolamo, maestro in una filanda di seta, e da Antonia Rossi. Dopo aver studiato grammatica, umanità e retorica presso il seminario [...] importanti società scientifiche, il M. fu presidente dell’Accademia delle scienze dell’Istituto di Bologna per ben quattro al Comune. Fonti e Bibl.: Necr., in Atti dell’Acc. pontificia dei Nuovi Lincei, XII (1858-59), p. 374; Arch. di Stato di Bologna ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – METODO SPERIMENTALE – ANTONIO SCARPA – INFIAMMAZIONE – DELTA DEL PO

TORTOLINI, Barnaba

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORTOLINI, Barnaba Maria Giulia Lugaresi – Nacque a Roma il 19 novembre 1808 da Vincenzo e da Giuliana Bleggi. Compì i primi studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano, dove ebbe come maestro, [...] (1823-1861) V. Diorio, Intorno alla vita ed ai lavori di monsignore d. B. T., in Atti della Accademia pontificia dei nuovi Lincei, XXVIII (1874), pp. 93-106 (dell’articolo esiste anche una traduzione francese); F. Brioschi - L. Cremona, Necrologio di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – TEORIA DELL’INTEGRAZIONE

ORSINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Antonio Alessandro Ottaviani ORSINI, Antonio. – Nacque il 9 febbraio 1788 ad Ascoli Piceno, da Emidio e da Agata Prosperi. A causa della prematura scomparsa del padre, fu cresciuto dallo zio [...] e riferita da Pietro Sanguinetti, il quale pubblicò poi su di essa un Rapporto edito negli Atti dell’Accademia pontificia dei nuovi Lincei, V (1851-52), pp. 307-313. Nel 1856 divenne membro della neonata Società geologica (poi Società italiana di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – CARLO LUCIANO BONAPARTE – ORONZO GABRIELE COSTA – MASSIMILIANO SPINOLA – ULISSE ALDROVANDI

SCARPELLINI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARPELLINI, Caterina Federica Favino – Nacque a Foligno il 29 ottobre 1808 da Pietro e da Virginia Petroselli. Non abbiamo dati sugli anni della prima formazione, che ricevette nella città natale. [...] di Firenze e dell’Accademia dei Quiriti a Roma, dell’Accademia di storia naturale di Dresda, della Società imperiale dei naturalisti di Mosca; non entrò invece mai a far parte dell’Accademia pontificia dei Nuovi Lincei, alla cui rinascita lo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – ALEXANDER VON HUMBOLDT – STAZIONE METEOROLOGICA – UNIFICAZIONE ITALIANA – ACADÉMIE DES SCIENCES

MELZI D’ERIL, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELZI D’ERIL, Camillo Giuseppe Cagni – Nacque a Pisa il 6 genn. 1851 dal duca Giovanni e da Marianna Caccia Dominioni. Il padre discendeva dal ramo dei conti palatini di Magenta, il più illustre dei [...] membro, oltre che della Società astronomica italiana, della Società meteorologica italiana (dal 1881), dell’Accademia pontificia dei Nuovi Lincei (1889), della Società sismologica italiana (1903) e della Société astronomique de France (1919). La ... Leggi Tutto

MAZZETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZETTI, Giuseppe Paolo Serventi – Nacque il 18 ag. 1818 a San Martino, una frazione del Comune di Montese, nell’Appennino modenese, primogenito di Paolo e Francesca Zeni, in una famiglia tra le più [...] . fu membro effettivo della Società geologica italiana, dell’Accademia pontificia dei Nuovi Lincei, della Società italiana di scienze naturali, della Società dei naturalisti di Modena e, infine, dell’Accademia di scienze, lettere ed arti della stessa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Vocabolario
accadèmia
accademia accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali