BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] occasione e, in seguito, al nuovo marchese non fu senza compensi, poiché G. Cugnoni, in Atti della R. Accad. deiLincei, s. 3, classe scienze mor. stor. Biblioteca di B. d'E., in Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino, LXI (1926), pp. 705-728 ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] di Stato del prefascismo e del fascismo e la nuova Repubblica democratica. L'obbligatorietà dell'immediata attuazione della il 16 novembre 2000 a Roma presso l' Accademia nazionale deiLincei).
M. Galizia, Liberalsocialismo e costituzionalismo in P. ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] marzo 2005).
Ripetutamente candidato al Nobel dall’Accademia nazionale deiLincei (dal 1991), insignito della Legion d’ 32-33, pp. 5-33; Lettere italiane, LVII (2005), pp. 17-48; Nuova corrente, LIV (2007), f. 140.
Cataloghi e iconografia: M. L., L. ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] 22 gen. 1967). Contemporaneamente, nacquero le serie dei Piani appesi e dei Giardini. I nuovi lavori, che paragonò a «foglie leggere liberate dal il Premio nazionale per la scultura dall’Accademia del Lincei. A quel tempo, significative furono le ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] di manoscritti presso la Biblioteca dell’Accademia nazionale deiLincei e Corsiniana, dove rimase dal 1955 lungo saggio introduttivo alla tardiva traduzione italiana di quel volume (Per una nuova storia del libro, in L. Febvre, H.-J. Martin, La ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] aveva assicurato alla famiglia, i nuovi equilibri europei all'inizio del , favorendo le istituzioni (accademie, università) che ne Toscana Ferdinando I e C. II, in Rend. dell'Accad. naz. deiLincei, classe di sc. mor. stor. e filos., s. 8, IV ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] sulle Memorie dell'Accademia bolognese una serie di note sull'applicazione di nuovi criteri per la F. Nicolosi Roncati, Milano 1919.
Fonti e Bibl.: Necr. in Rend. d. R. Acc. deiLincei, cl. di sc. mat., fis. e nat., s.5, XIV (1905), pp. 464-478 ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] .; A. Cosci, G. Savonarola e i nuovi documenti intorno al medesimo, in Arch. stor E. S. Piccolomini, in Rend. d. Acc. deiLincei, s. 4, VI (1890), 1, pp. Accademia platonica, Firenze 1902, pp. 656 e passim;P. Villari, La storia di G. Savonarola e dei ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] nel 1997 La lucertola di Casarola, libro nuovo e antico (Versi negli anni) e libro d’addio (Canzone triste in tre parti).
Negli ultimi anni fu insignito col premio per l’opera omnia dell’Accademia nazionale deiLincei e da un invito a Montecitorio (6 ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] anche i frutti di un invito della Reale Accademia olandese, i Second thoughts on Greek biography pp. 213-244; Id., Nuovi materiali per una biografia intellettuale di A. M., in Atti dell'Acc. nazionale deiLincei. Rendiconti, cl. di scienze ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...