MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] furono esponenti dell’Accademia Platonica fiorentina G. Cugnoni, in Atti della R. Acc. nazionale deiLincei. Memorie, cl. di scienze morali, storiche e , vol. 38, pp. 398-410; G. Mancini, Nuovi documenti e notizie sulla vita e sugli scritti di Leon ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] e rococò, in Valori tattili, 2015, nn. 5-6, pp. 328-337; H. Bredekamp, Il frontespizio della Scienza nuova, in Rendiconti. Accademia nazionale deiLincei, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, s. 9, XXVI (2016), pp. 227-239; N. Ciarlo, Paolo ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] per il monumento funebre in S. Giovanni in Laterano.
Anche con il nuovo papa, Eugenio IV, il L. continuò il servizio in Curia e visconteo (con tredici inediti), in Atti dell'Accademia nazionale deiLincei. Memorie, XVIII (1975), pp. 369-410 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] rinuncia per motivi di salute a una nuova ambasceria al duca di Baviera e dopo ; nel medesimo 1646 l'Accademia bolognese dei Gelati, alla quale prendeva di donna spiritata); Roma, Biblioteca deiLincei e Corsiniana, Mss., Carteggio di Cassiano ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] e memorie. Convegno internazionale di studi, Roma... 1995 Accademia nazionale deiLincei, a cura di L. Bolzoni et al., Firenze M. Guasco - A. Torre, Bologna 2005, pp. 210-212; A. Nuovo - C. Coppens, I Giolito e la stampa nell’Italia del XVI secolo, ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] di sintesi, ebbe fra il 1792 e il 1796 una nuova edizione "molto ampliata e corretta", sempre a Venezia, in 1954, p. XXXVI; A. Cosatti, Accademia Naz. deiLincei. I periodici e gli atti accad. ital. dei sec.XVII e XVIII posseduti dalla biblioteca, ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] tuttavia esser molto apprezzato dalla corte spagnola: o meglio dal nuovo sovrano Filippo IV e dal suo onnipotente ministro il conte-duca in Colloquio sul tema Caravaggio e i caravaggeschi, Accademia nazionale deiLincei, Roma 1974, p. 83; I. Chiappini ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] , assegnatogli il 7 giugno dall’Accademia nazionale deiLincei, procedette alla stesura di Lo (1931-1997), Firenze 1998; R. Rodondi, Per una bibliografia pratoliniana, in Archivi del nuovo, III (2000), 6-7, pp. 148-159; M. Marri Tonelli, Arco nel ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] 1449 e il maggio 1450 risulta di nuovo a Roma.
Il fatto che egli dedicò ed i Montefeltro, in Atti della R. Acc. deiLincei. Rendiconti, cl. di scienze morali, storiche e filologiche in Atti e memorie dell'Accademia patavina di scienze lettere ed arti ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] d’Italia il 23 luglio 1980 costituì a Firenze la Fondazione Spadolini Nuova Antologia, a cui avrebbe destinato la quasi totalità del suo patrimonio. da varie istituzioni scientifiche e culturali. AccademicodeiLincei dal 1992, dal 1976 fino alla ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...