DE GIORGI, Arcangelo (noto col nome di Cosimo)
Livio Ruggiero
Nacque a Lizzanello, a pochi chilometri da Lecce, il 9 febbraio del 1842 da Felice e da Vincenza Marcucci. Trascorse la sua infanzia presso [...] precedenti (Roma 1909).
Il 15 maggio 1897, su proposta di F. Denza, fu nominato socio corrispondente della Accademia Pontificia deiNuoviLincei; in quell'occasione presentò la memoria Ricerche su i terremoti avvenuti in Terra d'Otranto dal secolo XI ...
Leggi Tutto
MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] di religione cattolica (febbraio 1898), della Société astronomique de France (2 nov. 1898), dell'Accademia pontificia deiNuoviLincei (12 apr. 1899), della Società astronomica italiana (20 dic. 1909). Infine, nel 1904, fu nominato presidente ...
Leggi Tutto
CLERICI, Enrico
Mario Fornaseri
Figlio primogenito delle scultore milanese Giovanni Leone e di Paola Maria Mastrodonato, nacque a Roma il 15 ottobre del 1862. Frequentò in questa città la scuola tecnica [...] per ben ventitré anni; grand'ufficiale mauriziano, membro della Pontificia Accademia Tiberina, socio corrispondente dell'Accademia pontificia delle scienze deiNuoviLincei, membro del Comitato nazionale geodetico e geofisico, del Comitato geologico ...
Leggi Tutto
FIORINI, Elisabetta
Gaspare Mazzolani
Nacque a Terracina (allora dipartimento del Circeo della Repubblica Romana) il 3 giugno 1799, dal conte Giuseppe e da Teresa Scirocchi, in una famiglia abbastanza [...] Accademiadeinuovi Lincel e socia corrispondente dell'Accademia di orticoltura di Bruxelles, dell'Accademia agraria di Pesaro, dell'Accademia Tiberina di Roma, della R. Accademia 104-109; Atti dell'Ace. Pont. deinuoviLincei, XXXII (1879), 6, pp. 1 ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Federico
Sabino Maffeo
Di antica famiglia fiorentina, nacque a Roma il 16 sett. 1848, terzo dei cinque figli di Giuseppe e di Barbara dei conti Zamboni. Il 18 giugno 1870 ottenne il baccellierato [...] lavori scientifici. Si perfezionò in architettura presso l'Accademia di S. Luca e, quale membro della Società J. Stein, F. M.: commemorazione, in Atti della Pontificia Acc. deiNuoviLincei, LXXXVIII (1935), pp. 226-228; S. Negro, Vaticano minore, ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Pio
Giuseppe Monaco
Nacque a Roma il 3 nov. 1889 da Antonio e da Luisa D'Orazi. Sin da ragazzo dimostrò uno spiccato interesse per l'astronomia, tanto da inviare le proprie osservazioni dell'eclissi [...] scientifiche: fu segretario dal 1924 al 1928 della Società astronomica italiana e socio corrispondente dell'Accademia pontificia deiNuoviLincei dal 1925. Nel 1930 divenne collaboratore scientifico del Corriere della sera, ma già moltissimi articoli ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari Moreni), Gaspare Stanislao
Giuseppe Monaco
Nacque a Bologna il 23 ott. 1834 da Giuseppe Ferrari Moreni, di nobile famiglia; non si conosce il casato della madre, Marta. Nel 1852 entrò [...] dell'Osservatorio e negli Atti della Pontificia AccademiadeiLincei, della quale venne nominato socio nel 1873 1872 a tutto il 1874, in Atti della Pont. Acc. deiNuoviLincei, XXVIII (1875), pp. 3-24; La straordinaria perturbazione magnetica ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] di riprendere contatti, e rapporti, per avviare nuove imprese. Ridette vita e autonomia, e questa è una circostanza singolare, la cui genesi richiederebbe qualche studio e attenzione, all'AccademiadeiLincei che infine era stata in parte assorbita ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] dei savi per fissare il modo dell'elezione deinuovi priori e quello del nuovo Opere di Dante, in Atti d. R. Accademia di Palermo, s. 3, VI (1900-1901 epistola a Cangrande, in Rend. d. Accad. naz. d. Lincei, classe di sc. mor., stor. e filol., s. 8 ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] 'AccademiadeiLincei, a premi per gli artisti (Diario di Roma, 18 ott. 1816).Agli amici inglesi in segno di riconoscenza inviò omaggi personali oltre a quelli ufficiali della S. Sede (Campani, p. 193;Honour, in Catal., 1972, pp. 208 s.). Nel nuovo ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...