FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] era solo formula vuota.
A partire dall'inizio degli anni Quaranta il F. provvide a consolidare la fama acquisita come docente, Il 3 apr. 1645 entrò a far parte della padovana Accademiadei Ricovrati, assieme al poeta Carlo Dottori, il quale circa un ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Leonardo
Silvano Scalabrella
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. Avellino) il 10 ag. 1617, da famiglia agiata. Nella sua Vita di Lionardo di Capoa, l'Amenta ci dice che il D. si dedicò agli studi [...] Benedictis rappresentava la parte più attiva della Accademiadei Discordanti, seguaci di Aristotele. Il gesuita, D., morto ormai da due anni.
Il D. aveva superato già i quarant'anni di età, quando si sposò con la giovane Annamaria Orilia. Abitarono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuliano Vassalli
Francesco Palazzo
La vita quasi centenaria di Giuliano Vassalli rispecchia bene il significato assunto dalla sua personalità nella penalistica italiana della seconda metà del 20° secolo. [...] dei diritti dell’uomo e dell’internazionalizzazione del diritto penale. La sterminata opera di Vassalli ha costituito dagli anni Quaranta , e giustamente ammirata una relazione svolta all’Accademiadei Lincei appunto su I principi generali del diritto ...
Leggi Tutto
PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] di scrivere una storia di Palermo, destinandogli una remunerazione di quaranta onze all’anno per tre anni. L’opera, tuttavia, figlio che, insieme con lui, aveva fatto parte dell’Accademiadei Riaccesi con il nome di Taciturno: in sua memoria scrisse ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] dovette attendere fino agli anni Quaranta), tanto che, giunto a Roma per volontà dei suoi superiori, divenne presto teologo del cardinale Maurizio di Savoia. Durante il soggiorno romano entrò a far parte delle Accademiedei Desiosi e degli Umoristi ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] di cui fu anche presidente dal 1857 fino alla morte. Fu un attivo membro dell’Accademia dell’Arcadia e di numerose società scientifiche, tra le quali quella dei Lincei, deiQuaranta e dell’Istituto di Bologna.
Maestro di Angelo Secchi e nipote del p ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] a socio onorario dell'Accademiadei Georgofili.
Come molti dei maggiori rappresentanti dell'aristocrazia ricordi politici, Milano 1925, p. 361; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, III,a cura di C. Pavone, Milano 1962, ...
Leggi Tutto
GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] propria penna. Nello scorcio degli anni Trenta e nei primi Quaranta lo trovò nell'ambasciatore russo, il principe A.D. Firenze (il 22 giugno partecipò a una riunione dell'Accademiadei Georgofili, proponendo un nuovo statuto che fu approvato), ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] Accademia.
Intorno al 1615 Stigliola si dedicò anche alla Encyclopedia pythagorea, di cui nell’aprile di quell’anno inviò a Cesi un progetto in quaranta 161-175; G. Gabrieli, Contributi alla storia della Accademiadei Lincei, I, pp. 889-899 e passim, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsatto
Simona Mammana
Nacque a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538.
Il G. venne registrato [...] tre Consigli in cui si articolava l'organo deiQuaranta (Quarantia civil nuova, civil vecchia, criminale), per (= 8909) (1581-87), c. 44r; Vicenza, Biblioteca civica, Arch. stor. dell'Accademia Olimpica, b. 1, f. 5, libro E, cc. 25v-26r.
C. Magno, ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
anagrafe dei lavoratori
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce i lavoratori. ◆ è in corso la sperimentazione presso le ambasciate d’Italia in Albania e Tunisia dell’anagrafe dei lavoratori di questi due Paesi che vogliono venire...