SEMPREBENE da Bologna
Roberto Siniscalchi
SEMPREBENE da Bologna. – Dalle brevi indicazioni che accompagnano il nome del poeta nelle rubriche di due tra i più antichi e prestigiosi manoscritti della [...] anch’egli, vissuto a Bologna tra gli anni Quaranta del XIII secolo e i primi anni del Trecento 374-382; E. Monaci, Sulle divergenze dei canzonieri nell’attribuzione di alcune poesie, in Atti della Reale Accademiadei Lincei. Rendiconti, s. 4, I ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] il barone inviò il soccorso richiesto. Deiquaranta cavalieri inviati, i primi venticinque che di Martino I, re di Sicilia in Sardegna (1408-1409), estratto da Atti dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, s. 4, XIV (1953-54), p ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] un fondamentale punto d’incontro. Mentre nel 1782 Lorgna era fra i promotori della Società deiQuaranta (un’accademia dalle caratteristiche nuove, in quanto primo nucleo di opinione pubblica italiana organizzata in una struttura sovranazionale ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] recita il nome, sebbene la supposta identificazione con l'Accademiadei Vignaiuoli, tra i cui esponenti figurava Annibal Caro, porti è opera di legatori della corte pontificia degli anni Quaranta, la cui effettiva committenza deve essere ascritta al ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Giovanni Battista
Stefano Tomassetti
RINUCCINI, Giovanni Battista. – Nacque il 15 settembre 1592 a Roma, primo figlio maschio di Cammillo e di Virginia Bandini, patrizi fiorentini (Ricordi [...] Tassi, 1990 e 1991), e Della dignita et offitio dei vescovi discorsi quaranta (I-II, Roma 1651). Se la prima è un p. 382); nel gennaio del 1616 fu proposto (ma mai ascritto) all’Accademiadei Lincei da Galilei (Gabrieli, 1989, I, p. 302), di cui fu ...
Leggi Tutto
FACCHINEI (Fachinei), Ferdinando (al secolo Marco)
Paolo Preto
Di antica famiglia forlivese, nacque a Forlì nel 1725 da Francesco Facchinei Mercuriali. Entrò ancora adolescente nel convento vallombrosano [...] anno trascorso a Forlì, dove fu anche aggregato all'Accademiadei Filergiti, si trasferì a Vallombrosa, dove insegnò Sacra della vostra capitale, sebbene contenesse più di quaranta proposizioni che dichiaravano indirettamente ridicolo, iniquo, ...
Leggi Tutto
RONCIONI, Francesco
Silvana Ferroni
– Nacque a Pisa il 23 settembre 1789 dal conte Angiolo e da Dorotea Agostini della Seta.
La dimora dei conti Roncioni era il palazzo sul lungarno Mediceo, dove Francesco [...] 1834; nello stesso anno divenne socio corrispondente dell’Accademiadei Georgofili e la sua fattoria fu meta di immune, la pebrina: comparsa in Francia negli anni Quaranta dell’Ottocento, questa epizoozia particolarmente grave cambiò completamente il ...
Leggi Tutto
CODAZZA, Giovanni
Roberto Ferola
Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò [...] valsero al C. molti riconoscimenti: socio della R. Accademiadei Lincei e di quella delle scienze di Torino; membro Museo industriale italiano di Torino, ecc.
Il C. lasciò circa quaranta scritti; di essi i più importanti si riferiscono alla fisica ...
Leggi Tutto
NELLI, Jacopo Angelo
Marco Catucci
NELLI, Jacopo Angelo. – Nacque a Buonconvento il 9 settembre 1675.
Le scarse notizie biografiche sono ricavabili principalmente dall’epistolario di Uberto Benvoglienti [...] teatro del Cocomero. Ancora negli anni Trenta e Quaranta si rappresentarono al collegio Nazareno degli scolopi in Roma a principe dell’Accademiadei Fisiocritici, fu nominato assessore. Il 12 settembre 1759 recitò in Accademia un Discorso esortativo ...
Leggi Tutto
SOBRERO, Ascanio.
Marco Ciardi
– Nacque a Casale Monferrato il 12 ottobre 1812 da Giuseppe Gaetano (1781-1873) e da Giuseppina De Michelis (1794-1878).
Il padre, originario di Murello, un borgo vicino [...] sulla fognatura della città di Torino, Torino 1884).
Fu membro di numerose accademie e società scientifiche nazionali e straniere, fra cui l’Accademia nazionale delle scienze detta deiQuaranta.
Morì a Torino il 26 maggio 1888.
Fonti e Bibl.: C ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
anagrafe dei lavoratori
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce i lavoratori. ◆ è in corso la sperimentazione presso le ambasciate d’Italia in Albania e Tunisia dell’anagrafe dei lavoratori di questi due Paesi che vogliono venire...