• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1594 risultati
Tutti i risultati [1594]
Biografie [664]
Arti visive [309]
Storia [148]
Letteratura [113]
Religioni [73]
Diritto [51]
Musica [45]
Economia [41]
Fisica [40]
Medicina [37]

CALENDARIO

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar). Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] Abetti, Nozioni sul calendario dei Cofti e degli Abissini cristiani, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, classe di scienze annunzia malinconicamente ai mortali: "ne avremo per altri quaranta giorni". Il 21 marzo le rondinelle son già ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – SISTEMA METRICO DECIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALENDARIO (5)
Mostra Tutti

FILOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XV, p. 338) Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] Paravianum, quasi esclusivamente latino, la collana dell'Accademia dei Lincei, ecc.). In generale, gli editori hanno campo per rivendicarne l'importanza: fra gli anni Trenta e i Quaranta ha avuto grande seguito, anche in Italia, il ''neoumanesimo'' ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – UNION ACADÉMIQUE INTERNATIONALE – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GOTTFRIED VON STRASSBURG – SOCIETÀ DEI BOLLANDISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOLOGIA (5)
Mostra Tutti

INFORMATICA UMANISTICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica umanistica Giovanni Adamo Tullio Gregory Parte introduttiva di Giovanni Adamo L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] studi umanistici si può far risalire alla fine degli anni Quaranta, anche se già negli ultimi anni della Seconda guerra e al principio del Seicento Federico Cesi, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, poteva ormai inserire fra le "belle e buone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: STANDARD GENERALIZED MARKUP LANGUAGE – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – STATISTICA MULTIVARIATA

GOLDONI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1933)

I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] stile burchiellesco, e si trascinò dietro l'intera accademia dei Granelleschi. Con grande gioia del Gozzi il "truffaldino scorso; e fu voltato fino a oggi in diciannove lingue da quaranta traduttori. Il G. si lusingò di poter strappare un'altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AMORE DELLE TRE MELARANCE – ORDINE DEGLI AVVOCATI – FRANCESCO AUGUSTO BON – CONVENZIONE NAZIONALE – UNIVERSITÀ DI PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLDONI, Carlo (5)
Mostra Tutti

WIELAND, Christoph Martin

Enciclopedia Italiana (1937)

WIELAND, Christoph Martin Vittorio Santoli Letterato, nato ad Oberholzheim nei dintorni di Biberach (Svevia) il 5 settembre 1733, morto a Weimar il 20 gennaio 1813. Natura sensibile, trascorse la sua [...] 1778-1796) e orientale (da una storia turca dei Quaranta Visiri prende le mosse il racconto Hann und Gulpenheh, e H. Düntzer, Berlino 1867-79, in voll. 40. Promossa dall'Accademia Prussiana è in corso, Berlino 1909 segg., una grande ediz. critica W.s ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIELAND, Christoph Martin (2)
Mostra Tutti

FERRERO, Annibale

Enciclopedia Italiana (1932)

Generale e geodeta, nato a Torino l'8 dicembre 1838, morto a Roma il 7 agosto 1902. Dopo aver iniziato gli studî universitarî nella facoltà di matematiche a Torino, entrò nel 1857 nell'Accademia militare, [...] ebbe la vicepresidenza della stessa Associazione geodetica internazionale. Socio delle principali accademie italiane e straniere, fra le quali quelle dei Lincei e dei Quaranta, fu nominato dottore honoris causa dalle università di Cambridge e Glasgow ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – METODO DEI MINIMI QUADRATI – STATO MAGGIORE – SOTTOTENENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERO, Annibale (2)
Mostra Tutti

SAVIOLI Fontana Castelli, Ludovico Vittorio

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVIOLI Fontana Castelli, Ludovico Vittorio Raffaele Spongano Poeta, nato a Bologna il 22 agosto 1729, morto ivi il 1° settembre 1804. Fu educato all'intelligenza dei classici dai gesuiti. Per diletto, [...] delle arti del disegno, fu presidente perpetuo dell'Accademia Clementina di belle arti. Compose tra l'84 e straordinaria dei notabili al Comizio di Lione, uno dei Quaranta dell'Istituto di scienze lettere ed arti, revisore delle stampe e dei libri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVIOLI Fontana Castelli, Ludovico Vittorio (1)
Mostra Tutti

DOMINEDÒ, Valentino

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Economista, nato a Roma il 27 giugno 1905, morto ivi l'8 novembre 1985. Di formazione matematica, è stato tra i promotori degli studi di econometria in Italia, ricoprendo una delle prime cattedre di tale [...] disciplina presso l'università di Parma nei primi anni Quaranta. Professore dal 1939 presso le università di Bari e Parma, come le Scienze economiche e sociali. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei dal 1960. Studioso noto internazionalmente, ha ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – CONCORRENZA IMPERFETTA – EQUILIBRIO ECONOMICO – ECONOMIA POLITICA

DALLA VEDOVA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1931)

Geografo, nato a Padova il 29 gennaio 1834, morto a Roma il 21 settembre 1919. Di famiglia modesta, compì i primi studî in patria, ma si avviò alla geografia soprattutto durante il corso universitario [...] e nel suo lungo magistero avviò agli studî molte generazioni di discepoli. Fu membro dell'Accademia dei Lincei, della Società dei Quaranta, di tutte le maggiori società geografiche straniere. Fu nominato senatore nel 1909. Ediz.: G. Dalla ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – UNIVERSITÀ DI PADOVA – ACCADEMIA DEI LINCEI – SOCIETÀ DEI QUARANTA – GEOGRAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALLA VEDOVA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

AVANZINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Sacerdote, matematico e fisico, nato il 15 dicembre 1753 a Gaino, sul lago di Garda, morto a Padova il 18 giugno 1827. Ordinato sacerdote, entrò nella casa del conte Bettoni, cui fu d'aiuto in ricerche [...] di spinta. Di carattere pronto, ebbe vivacissime polemiche scientifiche: tra esse importante quella con Vincenzo Brunacci sulla resistenza dei fluidi e sull'ariete idraulico (1809). Nel 1813 fu eletto socio dell'Accademia italiana dei Quaranta. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – VINCENZO BRUNACCI – LAGO DI GARDA – MATEMATICA – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVANZINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 160
Vocabolario
quaranta
quaranta agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
anagrafe dei lavoratori
anagrafe dei lavoratori loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce i lavoratori. ◆ è in corso la sperimentazione presso le ambasciate d’Italia in Albania e Tunisia dell’anagrafe dei lavoratori di questi due Paesi che vogliono venire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali