MINERVINI, Giulio.
Massimiliano Munzi
– Nacque a Napoli il 9 ag. 1819, terzo di otto fratelli, da Raffaele e da Luisa Avellino, sorella del giurista Francesco Maria, la figura più eminente nell’antichistica [...] del R. Museo Borbonico. Intorno alla metà degli anni Quaranta la produzione scientifica del M. si fece più serrata. Nel neonata Società napoletana di storia patria e socio nazionale dell’Accademiadei Lincei.
Negli anni 1872-74 fu, inoltre, membro ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] si arrese; benché non fosse compreso nella lista deiquaranta personaggi che gli Austriaci vollero banditi dalla città, La marina veneziana negli anni 1848-1849, in Atti e mem. dell'Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 4, XII ( ...
Leggi Tutto
SCHIAPPALARIA, Stefano Ambrogio
Myriam Chiarla
(Ambrosio). – Nacque intorno al secondo decennio del XVI secolo a Vezzano, nei pressi di La Spezia, territorio all’epoca sotto il dominio di Genova.
Le [...] Fiandre, dove Schiappalaria giunse presumibilmente negli anni Quaranta del Cinquecento, già alla fine del XV 56 s.; C. Beck, Hommes et culture au sein de l’Accademiadei Confusi à Anvers au XVIe siecle, in Rapporti Genova-Mediterraneo-Atlantico nell ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Roberto
Alessandro Ottaviani
SAVELLI, Roberto. – Nacque a Perugia il 17 aprile 1895 da Emanuele e da Teresa Pelicati.
Si laureò in agraria presso l’Università di Perugia nel 1917, dove intraprese [...] , teratologici e di biologia fiorale; circa quaranta gli studi rivolti alla citologia; fra i Sul valore genetico del processo di “jonolisi” dei gameti (in Rendiconti della Reale Accademiadei Lincei. Classe di scienze fisiche, matematiche e ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Innocenzo
Raffaella Catini
Nacque il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna Filippini.
Imprenditore e architetto, il suo nome fu, nella storia della città labronica, quasi [...] a G. Rossini, il teatro riscosse, sotto l'egida dell'Accademiadei Fulgidi, un notevole successo tra i contemporanei, per la sua sede di un istituto di istruzione femminile.
I primi anni Quaranta videro il G. impegnato, insieme con il fratello, nella ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Pietro
Alessandro Capone
de. – Nacque a Rovigo il 13 febbraio 1803, dal conte Carlo e da Antonia Dottori Sanson.
Compiuti gli studi letterari presso il locale seminario, si laureò in teologia [...] degli anni Quaranta, il riordino dell’archivio, che versava nel caos dopo il ritorno a Roma dei documenti trasferiti del Risorgimento, b. 183, f. 1; Rovigo, Biblioteca dell’Accademiadei Concordi, Concordiano, 356/81.8, 17 lettere di Silvestri, 1825- ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] rettore della terra di Cascia (1564) e membro del Consiglio deiquaranta. Per le sue doti diplomatiche, nel 1575 e nel 1587 fu morte.
Dei suoi precoci interessi letterari sono testimonianza la partecipazione alle attività dell’Accademia degli Unisoni ...
Leggi Tutto
POGGI, Enrico
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1812 da Giovan Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni.
Fu fratello di Girolamo, giurista, di Giuseppe, architetto artefice nel 1865 del [...] ammessa in Toscana.
Nella metà degli anni Quaranta entrò in contatto con Giovan Pietro Vieusseux grazie valse dal 1° giugno 1845 la nomina a socio ordinario dell’Accademiadei Georgofili di Firenze alle cui attività partecipò a lungo, come ...
Leggi Tutto
TORTOLINI, Barnaba
Maria Giulia Lugaresi
– Nacque a Roma il 19 novembre 1808 da Vincenzo e da Giuliana Bleggi.
Compì i primi studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano, dove ebbe come maestro, [...] della Pontificia Accademia di belle arti di S. Luca (1867).
Negli anni Quaranta Tortolini pubblicò ).
Come membro onorario della ristabilita Accademiadei Lincei, Tortolini pubblicò sugli Atti dell’Accademia pontificia dodici contributi, di cui otto ...
Leggi Tutto
RICHECOURT, Dieudonne Emmanuel Nav conte di
Marcello Verga
RICHECOURT, Dieudonné Emmanuel Nay conte di. – Nacque a Saint-Mihiel (Lorena) il 2 gennaio 1697 da Charles-Ignace Nay, signore di Pont sur [...] avendo – come egli stesso scrisse, alla metà degli anni Quaranta, in una sorta di autobiografia destinata al figlio Charles – dalla Società Botanica alla fondazione nel 1753 dell’Accademiadei Georgofili, sotto la protezione dello stesso Richecourt ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
anagrafe dei lavoratori
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce i lavoratori. ◆ è in corso la sperimentazione presso le ambasciate d’Italia in Albania e Tunisia dell’anagrafe dei lavoratori di questi due Paesi che vogliono venire...