VERMIGLIOLI, Giovanni Battista
Leandro Polverini
– Nacque a Perugia il 25 settembre 1769, secondogenito di Trajano, patrizio perugino, e di Chiara Rossi Ballerini.
La sua formazione scolastica si concluse [...] volumi di corrispondenza (mss. 1508-1532). Prima quaranta e poi cento lettere a Vermiglioli furono da lui Relazioni fra archeologi italiani e tedeschi nell’Ottocento, in Rendiconti dell’Accademiadei Lincei, classe di scienze morali, s. 8, XVIII (1963 ...
Leggi Tutto
COLLIGNON, Niccola
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze l'11 luglio 1820 da Pietro e Leopolda Binazzi e fu registrato fra i nati nel popolo di San Felice (Arch. di Stato di Firenze, Reg. 27 dei nati nel [...] ai fermenti politici che verso la fine degli anni Quaranta investirono anche il granducato e in occasione della grande 64; filza Atti 1880, ins. 11; Ibid., Archivio storico dell'Accademiadei Georgofili, busta 31, n. 2955 (lettera del C. a L. ...
Leggi Tutto
MONTEROSSO, Bruno
Fausto Barbagli
MONTEROSSO, Bruno. – Nacque a Catania il 20 maggio 1887.
Si laureò in scienze naturali nel 1911 e da subito divenne assistente alla cattedra di Zoologia, retta dal [...] per il Progresso delle Scienze, vol. 19 [1944], nn. 7-9).
Fu membro dell’Accademia nazionale delle scienze detta deiQuaranta dal 1951; come membro dell’Accademia Gioenia di scienze naturali di Catania profuse le sue energie per la sopravvivenza dell ...
Leggi Tutto
PETRAGNANI, Giovanni (Mario Rosario)
Francesco Cassata
– Nacque a Lanciano, in provincia di Chieti, il 21 aprile 1893, dall’avvocato notarile Giuseppe e da Giulia Anna Carusi.
Chiamato alle armi nel [...] . Accademiadei fisiocritici di Siena; della R. Accademia di medicina di Torino; dell’Accademia lancisiana di Roma; dell’Accademia medico il razzismo di Stato, negli anni Trenta e Quaranta, come un prolungamento e un potenziamento delle politiche ...
Leggi Tutto
TROMPEO, Pietro Paolo
Massimiliano Catoni
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1886 da Eugenio, assessore al Comune di Roma, e da Sofia Salviati. La famiglia era di origini piemontesi.
Si diplomò al liceo [...] ricerca e nei suoi interessi ebbe l’Ottocento.
Negli anni Quaranta scrisse tre libri dedicati a Roma, città in cui si . Sempre nel 1952 Trompeo fu chiamato a fare parte dell’Accademiadei Lincei. Nel 1958 l’Università di Grenoble gli conferì la ...
Leggi Tutto
WATAGHIN, Gleb Vassilievich
Giovanni Paoloni
– Nacque a Birsula, villaggio sul Mar Nero vicino a Odessa, il 3 novembre 1899, da Vassily, ingegnere, e da Evgenia Gulianitzky. La famiglia era di condizione [...] socio nazionale residente dell’Accademia delle scienze di Torino; nel 1951 ricevette dall’Accademiadei Lincei il premio in favore di matematici e fisici perseguitati negli anni Trenta e Quaranta cfr. L. Vieira da Souza - B. Bontempi Jr, Dall ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] delle teorie del progresso d'Oltralpe.
All'inizio degli anni Quaranta si trasferì a Roma con l'amico Aurelio Saffi, anche un ciclo di lezioni di economia politica presso l'Accademiadei Quiriti. Mantenne l'impiego fino al giugno 1861, quando lasciò ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Tommaso
Stefano Tomassetti
RINUCCINI, Tommaso. – Nacque a Roma il 1° novembre 1596 da Cammillo e da Virginia Bandini, patrizi fiorentini.
Fratello minore dell’arcivescovo di Fermo Giovanni [...] 426; Fontana, 1701, p. XV).
Nei primi anni Quaranta Rinuccini fu in procinto di prendere in moglie la cugina Galileo eretico, Torino 1983, passim; G. Gabrieli, Contributi alla storia dell’Accademiadei Lincei, I-II, Roma 1989, pp. 199, 302, 451, 453, ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi.
Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] Stato della Chiesa. Dai primi anni Quaranta prese poi parte ad alcune iniziative culturali mettere i suoi versi al servizio delle riunioni letterarie dell'Accademiadei Filedoni, divenuta il principale centro di propagazione delle istanze neoguelfe ...
Leggi Tutto
BATTARRA, Giovanni Antonio
Italo Zicàri
Nacque a Rimini il 9 giugno 1714 da Domenico e da Giovanna Francesca Fabbri. Dopo aver compiuto il corso di umanità nel locale seminario, ove ebbe a maestri Giovan [...] manca di muovere vari appunti. L'opera, che è corredata da quaranta tavole incise dallo stesso B. riproducenti tutti i funghi descritti, gli assicurò 1768 (pp. 193-198), sia negli Atti dell'Accademiadei Fisiocratici di Siena (III, 1777, pp. 84-95 ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
anagrafe dei lavoratori
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce i lavoratori. ◆ è in corso la sperimentazione presso le ambasciate d’Italia in Albania e Tunisia dell’anagrafe dei lavoratori di questi due Paesi che vogliono venire...