GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] ulteriore calo del PDS e il mancato rientro dei Verdi occidentali nel Bundestag (v. tab. 4 un serialismo divenuto ormai ''accademico'' può considerarsi la rivista 1979), in esilio intorno ai primi anni Quaranta negli Stati Uniti, dove iniziò a lavorare ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] invenzione di Daguerre, dato all'Accademia delle Scienze di Parigi il Salamon, P. Petit, a Parigi, o degli Alinari e dei Brogi a Firenze, di M. Brady a New York, di . Il materiale più sensibile degli anni Quaranta, la Isopan Ultra dell'Agfa, che ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] (il più importante dei quali, per quanto riguarda l'accademia, ha visto la creazione Filliou (1926-1987): Brecht si formò come chimico alla fine degli anni Quaranta e poi, dedicatosi a studi sul concetto di indeterminazione nelle scienze, nella ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] al 2,8%, era in quel periodo uno dei più bassi d'Europa) erano gli aspetti più Oltre che a Stoccolma, vi sono accademie d'arte a Göteborg, sulla costa metà degli anni Trenta e la metà degli anni Quaranta, come K.-B. Blomdhal (1916-1968), S.- ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] ottomano e nel 1883 contribuì alla fondazione dell'Accademia delle Belle Arti. Inoltre, promuovendo numerosi scavi in iniziativa dei fratelli Seden (Kemal Film) e dei fratelli Ipekci (Ipek Film).
Dall'epoca del muto fino agli anni Quaranta dominò ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] Mil Días (1899-1902).
E. Garay (1849-1903), abile accademico e affermato ritrattista della borghesia che si è imposta con l' da camera.
Durante gli anni Quaranta e Cinquanta vennero alla ribalta alcuni dei compositori che tuttora dominano la ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] 'Academia de Bellas Artes a Parigi s'iscrisse all'Accademia Julien (allora e successivamente meta di molti latino-americani dei richiedenti, influì notevolmente nel rallentato sviluppo della scultura venezuelana, dall'indipendenza agli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] nel Regno di Sicilia, Atti della Accademia di scienze, lettere e arti di ), ma la loro massima diffusione si ebbe nel corso dei secc. 12° e 13°, durante il dominio svevo. e diventa più frequente negli anni quaranta e cinquanta.Insediamenti slavi fra l ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] ) che fu attivo negli anni trenta e quaranta prevalentemente nell'ambiente dei Domenicani. La prima opera da attribuirgli è la e otto storie della sua vita conservata nella Gall. dell'Accademia (Tartuferi, 1990, fig. 157). Il pittore, attivo all ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Angioini di Napoli e di Ungheria, "Atti del Colloquio italo-ungherese, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 1972", Roma 1974, pp. 41-116 (rec.: brusca impennata della domanda. Fino ai primi anni quaranta tutto quello che di qualità si produce a ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
anagrafe dei lavoratori
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce i lavoratori. ◆ è in corso la sperimentazione presso le ambasciate d’Italia in Albania e Tunisia dell’anagrafe dei lavoratori di questi due Paesi che vogliono venire...