MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] e avvalendosi dei suggerimenti di Charles Patin (cfr. Waquet), il M. perseguì il progetto di costituire a Bologna un'accademia specializzata in 16 dello stesso mese fu eletto tra i quaranta membri della neonata istituzione e il seguente 26 dicembre ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] della terza classe di scultura dell'Accademia di S. Luca con un rilievo Rilavorò inoltre frammenti architettonici e oltre quaranta lastre di marmo in forma di Louvre), ritrovati nel 1792 negli scavi della villa dei Quintili, furono da Pio VI donate a ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] partecipò a tre concorsi di scultura dell'Accademia di S. Luca, nell'ultimo dei quali si affermò nella prima classe con di Maria si basa su argomenti stilistici.
Negli anni Quaranta prese parte a numerose ristrutturazioni di edifici religiosi avviate ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] il G. risulta versare 2 scudi all'Accademia romana di S. Luca per la propria realizzato per la cappella della Maddalena a Trinità dei Monti intorno al 1524 (Leone de Castris, 86).
Attivo agli inizi degli anni Quaranta a Napoli (Bisceglia, p. 102 ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Domenico (Mimì) Maria
Maria Viveros
Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] a Roma, dove si iscrisse ai corsi dell'Accademia di belle arti e strinse rapporti d'intensa figurative, partendo da un meditato studio dei volumi, secondo quella che sarà una fino alla morte.
Gli anni Quaranta lo videro impegnato nel tentativo di ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] ad Arpino (1871).
Nel corso degli anni Quaranta si affermò soprattutto quale pittore di dipinti sacri e sono andate anche le tele per i sipari dei teatri Argentina di Roma e Unione di Viterbo. All'Accademia di S. Luca si conserva l'Autoritratto del ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] lavoro, forse di garzonato, dentro la bottega dei Vecellio. In ogni caso, per circa un Discesa dello Spirito Santo delle Gallerie dell’Accademia di Venezia, senz’altro il capolavoro di di Tiziano degli anni Trenta e Quaranta. Alla luce di questo, si ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] diploma, iniziò a frequentare l’Accademia di belle arti di Bologna 3). Nelle opere riferibili alla fine degli anni Quaranta (Composizione, 1948, ripr. in I. P
Fonti e Bibl.: A.M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori…, Milano 1962, III, p. 1352; I ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] , lasciò gli studi per andare a Roma, all'Accademia di Francia, dove iniziò ad apprendere, sotto la guida Quaranta la sua pittura risentì di influenze estremamente eclettiche. Nella scelta dei soggetti, nel taglio compositivo, nella costruzione dei ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] scuola speciale di architettura della Reale Accademia di belle arti a Milano, il padre. Il padiglione per la mostra dei prodotti è un'opera a parte, risolta un saggio dell'esperienza acquisita in oltre quaranta anni di attività.
Nella primavera del ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
anagrafe dei lavoratori
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce i lavoratori. ◆ è in corso la sperimentazione presso le ambasciate d’Italia in Albania e Tunisia dell’anagrafe dei lavoratori di questi due Paesi che vogliono venire...