CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] reale) che, per le quaranta figure maschili e femminili di Toscana, il diploma di accademico professore dell'Accademia di Belle Arti di Firenze aveva sposato Angela Gerli, sorella di Agostino; dei loro figli furono artisti Maria e Francesco. Morì ...
Leggi Tutto
CONCONI, Luigi
Anna Cambedda
Nacque a MiIano il 30 maggio 1852, figlio di Pietro, di famiglia patrizia, originaria di Malnate nel Varesotto, e di Amelia Gamba, e nipote del pittore Mauro Conconi. Terminati [...] studi classici, si iscrisse alla Accademia di Brera, dove seguì i opera era destinata a corredare, con altre quaranta acqueforti, un testo dedicato a palazzo Marino Conconi), databile in questi anni, è uno dei ritratti più tipici del C., di chiara ...
Leggi Tutto
Benedetto Varchi (Firenze 1503 - ivi 1565), dopo la laurea in utroque iure a Pisa e un breve esercizio di professione notarile, si dedicò alla poesia e agli studi umanistici. Di sentimenti repubblicani, [...] sui generi letterari (analisi della Poetica e dei canti danteschi) e sulla lingua d’uso come Quaranta (quando abbozzò una grammatica del toscano), in concomitanza con l’esegesi dell’Organon aristotelico affrontata nelle sue lezioni accademiche ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] dei classici e nella composizione di poesia d'occasione. Nel 1808 promosse nella sua casa napoletana la rinascita dell'Accademia N. Nicolini, vecchio amico del Fortunato
Negli anni Quaranta Ferdinando II, confortato dallo stretto legame con l'Austria ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] la Sardegna.
Socio dell’Accademia delle scienze di Torino, Pareto fu tra i promotori dei Congressi degli scienziati italiani, di osservazione e descrizione.
Nel corso degli anni Quaranta, dopo aver affrontato una crisi personale a seguito della ...
Leggi Tutto
BORREMANS, Guglielmo
Michele Cordaro
Nato ad Anversa nel 1670, fu ammesso, durante l'esercizio del 1688-89, nella gilda di S. Luca come allievo di Peter van Lindt; notizie della sua presenza vi si trovano, [...] come risulta dagli archivi dell'Accademia di Belle Arti di Anversa, fino al 1693. A partire da quest'anno non vi sono a fresco della volta e delle pareti della chiesa dei Santi Quaranta Martiri dei Nobili Pisani, dove crea con profusione di ori e ...
Leggi Tutto
GERLI, Agostino
Dario Melani
, Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] tra il 1774 e il 1776, delle quaranta statue del salone detto delle Cariatidi in palazzo anni effettuò numerosi viaggi presso le cave dei laghi lombardi per osservare e discutere Levati, professore di prospettiva all'Accademia di belle arti di Brera, ...
Leggi Tutto
Manfredi, Nino (propr. Saturnino)
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 22 marzo 1921. Grande interprete della commedia all'italiana, ha saputo provare [...] anni Quaranta, M. frequentò l'università laureandosi in giurisprudenza e, quasi per gioco, le lezioni all'Accademia d' lodi di Mario Soldati, da sempre suo estimatore. Proprio la moda dei film a episodi gli consentì di disegnare con classe una vasta ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] Quaranta Pirrone indirizzò la sua maniera verso un linguaggio di chiara matrice verista, sull’esempio degli insegnamenti ricevuti in accademia artistica (CEA) e da allora tenne annualmente dei corsi di ceramica per la preparazione degli insegnanti. ...
Leggi Tutto
PALMERUCCI, Guido
Maria Rita Silvestrelli
PALMERUCCI, Guido (Guiduccio di Palmerino, Guiduccio di Palmeruccio).– Figlio del pittore Palmerino di Guido nacque con tutta probabilità a Gubbio nel quartiere [...] eugubina di circa quaranta anni. Neri Lusanna da Gubbio a Cagli, in Atti e studi dell’Accademia Raffaello (Urbino), n.s., 2006, n. 2, pp , Per la formazione del Museo di Gubbio, tra mito dei primitivi e fortuna delle arti applicate: I. La pittura ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
anagrafe dei lavoratori
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce i lavoratori. ◆ è in corso la sperimentazione presso le ambasciate d’Italia in Albania e Tunisia dell’anagrafe dei lavoratori di questi due Paesi che vogliono venire...