LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] società. Il L. esamina poi le leggi dei "primi tempi" (chi e per quali necessità Repubblica francese", fatti dopo una visita a quaranta dipartimenti francesi (Arch. di Stato di dell'Instituto Ligure, la nuova accademia statale; fu confermato nel 1800, ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] riunioni saltuarie dei futuri membri.
In una di queste riunioni, nel 1696, molti dei futuri accademici erano convenuti volume dei Consulti medici comprendono ciascuno duecento relazioni in italiano, mentre il terzo ne comprende quaranta scritte ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] ancora menzionato come "taglia pietra". Negli anni Quaranta e Cinquanta fu particolarmente attivo presso il monastero accademico emiliano, memori del linguaggio di G. Reni, del Guercino (G.F. Barbieri) e dei Carracci. Gli affreschi con le Storie dei ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] sua morte).
Gli studi bizantini, iniziati negli anni Quaranta, sono soprattutto di carattere storico (Belisario in . Monaco, M. Ganci sui diversi ambiti di ricerca del L.); Biografie e bibliogr. degli accademicidei Lincei, Roma 1976, pp. 1005-1008. ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] figura con Paolo Vetri all'Accademia di belle arti di Napoli. Nel 1921 espose a Napoli alla Mostra nazionale dei grigio-verdi due olii, tra la fine degli anni Trenta e l'inizio degli anni Quaranta con Ettore Gian Ferrari, che curò l'acquisto di opere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pasquale Stanislao Mancini
Luigi Nuzzo
Pasquale Stanislao Mancini è stato un protagonista centrale della storia giuridica europea, sebbene non abbia avuto molta fortuna dal punto di vista storiografico. [...] cultura condotti a Napoli negli anni Trenta e Quaranta, di cui Mancini fu uno dei protagonisti di spicco. Il Congresso degli scienziati italiani e collaborò con Terenzio Mamiani nella conduzione dell’Accademia di filosofia italica, che si proponeva di ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] a E. Misley ed era certamente informato dei suoi progetti insurrezionali, si trovò a svolgere presentò lo strumento all'Accademia medicochirurgica di Livorno ( primi sei mesi del 1840 vi eseguì circa quaranta tenotomie per la cura del piede torto o ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] F. Pirandello, al quale sarebbe rimasto legato per quarant'anni.
Nel 1935 prese lo studio in via opere quali Ragazza allo specchio e Nudo, due dei quadri esposti a Roma nel 1937 alla VII poi passato a insegnare all'Accademia di belle arti di Roma ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] la morte del padre lo costrinse a occuparsi dei beni di famiglia. Il 7 ottobre ottenne industrie e per le arti.
L’Accademia fu convocata a Lecce il 26 relazioni costruita a Napoli durante gli anni Quaranta, a cui si aggiunsero l’estrazione sociale ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] risulta da una lettera del 15 genn. 1790 direttore dell'Accademia di pittura dell'Ambrosiana (Bibl. Ambr., ms., p. opera dei C. è considerata importante soprattutto perché ci permette, avendo l'artista operato lungo un arco di circa quaranta anni ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
anagrafe dei lavoratori
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce i lavoratori. ◆ è in corso la sperimentazione presso le ambasciate d’Italia in Albania e Tunisia dell’anagrafe dei lavoratori di questi due Paesi che vogliono venire...