GOTTIFREDI, Bartolomeo
Mauro Canali
Nacque a Piacenza all'inizio del XVI secolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita.
Di famiglia patrizia, fu [...] riconducibile all'ambiente dell'Accademia degli Ortolani, che fiorì a Piacenza all'inizio degli anni Quaranta, per iniziativa di , la fatica di creare di proprio opere originali, la malignità dei critici ecc.), e il G. giustifica con queste ragioni la ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] teologia scolastiche, alle quali viene contrapposta la lettura dei Padri della Chiesa greci e latini.
Nella degli anni Quaranta, se non addirittura prima del giugno 1543: nel frontespizio, infatti, l'autore si definisce "accademico infiammato", ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] di merito giunse al C. con la nomina a socio dell'Accademia di S. Luca di cui fu insignito pochi mesi dopo aver serie dei quadri d'altare per la basilica, impresa che impegnerà ininterrottamente i mosaicisti di S. Pietro per circa quaranta anni. ...
Leggi Tutto
BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] si legge in un'anonima Cronologia o sia istoria generale dell'Accademia filarmonica di Bologna (manoscritta, citata dal Vatielli), autore della musica di circa quaranta melodrammi, per otto dei quali scrisse anche il libretto, dette buona prova di sé ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] dalla fine degli anni Quaranta e nel decennio seguente a causa di amicizie con simpatizzanti dei moti carbonari del 1831. A quegli Milano 1998; La virtù delle arti. A. M. e l'Accademia Atestina (catal.), a cura di G. Carriani, Vignola 1998; P. ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] Lorenzo (esse prefigurano l'Accademia Platonica, così illustre sotto viaggiatore veneziano Niccolò de' Conti: aveva vissuto quaranta anni in Asia: a Hormüz, a Calicut oceanico è ridotto. La carta è tributaria dei racconti del Conti e non di quelli di ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] la Confutazione dell'idee innate letta in un'assemblea dell'Accademia Letteraria di Brescia il 17 aprile 1766 (Brescia 1766), anche dal Mazzuchelli (ad essa si riferiscono alcuni dei circa quaranta inediti che alla morte del C. rimasero ai ...
Leggi Tutto
FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] dei germi anaerobi responsabili della forma morbosa. Studiò i più importanti caratteri morfologici, biologici e colturali di quaranta ss.; in Università degli studi di Milano, Annuario. Anno accademico 1955-56, Milano 1958, pp. 181-186; R. Paolucci ...
Leggi Tutto
FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] nel 1546 si addottorò nell'ateneo bolognese e venne ascritto al Collegio dei teologi.
Tra il 1546 e il 1547, dopo una breve Quaranta avevano visto protagonisti, fino allo scontro decisivo attorno al "formulario", gli umanisti dell'Accademia e ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] questo motivo volle studiare all’Accademia militare di Modena. Vi si piano affettivo alla Firenze degli anni Quaranta e Cinquanta e ai ricordi giovanili della guidare il lettore nell’esame e nello studio dei dati di fatto, delle azioni e delle opere ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
anagrafe dei lavoratori
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce i lavoratori. ◆ è in corso la sperimentazione presso le ambasciate d’Italia in Albania e Tunisia dell’anagrafe dei lavoratori di questi due Paesi che vogliono venire...