LUCHINI (Lucchini), Paolo
Paolo Peretti
Nacque quasi certamente a Pesaro intorno al 1535, ma nulla di preciso è noto sulle sue origini.
Egli stesso dice di aver ideato per sé una simbolica "arma", poi [...] poco di originale, sarebbero passati quasi quaranta anni prima di avere nuovi contributi Tonti, La teoria musicale italiana dei secoli XV e XVI nel trattato di P. L. da Pesaro, in Atti e memorie dell'Arcadia. Accademia letteraria italiana, s. 3, ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] verso uno stile accademico e raggelato. A ricevette, il 27 ag. 1533, "lire quaranta imperiali", oltre al vino (Sala, 2004 279, 288-291; P.C. Marani, in Il santuario della Beata Vergine dei Miracoli di Saronno, a cura di M.L. Gatti Perer, Milano 1996, ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] bibliotecario, "col soldo di ducati quaranta". Propose un nuovo ordinamento dei manoscritti (Guerrieri, p. 24) sopravvenire degli altri impegni, era rimasto inedito. Come socio dell'Accademia Ercolanese, con la quale cominciò a collaborare nel 1827 e ...
Leggi Tutto
LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] L. dal marchese Quaranta Aldrovandi di Bologna, Ravenna il 12 ag. 1580 e venne sepolto nella chiesa dei Domenicani (Cappi).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le , pp. 228-236; A. Martini, La Galleria dell'Accademia di Ravenna, Venezia 1959, pp. 96-110; D. ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] Gallo la commissione della serie dei ritratti dei siciliani illustri, cui attese fino
Nel corso degli anni Quaranta furono ancora numerose le del disegno in Sicilia nel secolo XIX, in Atti dell’Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, V (1875 ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] a Firenze (Firenze, Galleria dell'Accademia), attestando la chiara eterogeneità dei referenti stilistici del M. a questa allo stile della cappella dell'Assunta.
Ai primi anni Quaranta è possibile datare una Madonna col Bambino conservata in S ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] di libreria della Casa Reale, dell'Accademia delle scienze e di altri istituti scientifici P. Vieusseux negli anni Quaranta, non esistevano riviste scelta fu forse spinto anche dalla drammatica perdita dei due figli, l'una morta da piccola per ...
Leggi Tutto
GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] venti pagine e di queste almeno quaranta sono inferiori alle dieci.
L' che si riunivano sia presso l'Accademia Romana sia presso la villa di Angelo stato sostituito dai monti, all'interno del superiore dei quali è la stella, con la colomba della ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] (1932), a quelli per il ponte dell’Accademia e per la stazione di Venezia (1934 Piacentini, all’inizio degli anni Quaranta iniziò l’impegno di Pascoletti nell Massa su via Cristoforo Colombo e piazza dei Navigatori, costruiti con la storica impresa ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] del romanticismo.
Agli anni Trenta-Quaranta risalgono i primi componimenti poetici e arte drammatica del Piccolo Teatro e condirettore dei Quaderni del Piccolo Teatro. Dal 1961 . Insegnò storia del teatro all'Accademia nazionale d'arte drammatica, di ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
anagrafe dei lavoratori
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce i lavoratori. ◆ è in corso la sperimentazione presso le ambasciate d’Italia in Albania e Tunisia dell’anagrafe dei lavoratori di questi due Paesi che vogliono venire...