GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] (Lettere all'artista, 1998, p. 47).
Negli anni Quaranta i primi impegni del G. furono dunque nel campo calcografico arricchire la collezione dei ritratti di artisti modenesi che, secondo un'istanza di autocelebrazione, l'Accademia stava riunendo nella ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] di elementi riferibili a prima degli anni Quaranta, essa sarà da porre tra la fine anche più di altri, il compositore dei potenti, dei quali illustra le virtù e le 54; Id., Anna, o Dell'amor segreto, in Accademia, I (1945), pp. 9-11; N. Pirrotta ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] che tenne aggiornato per oltre quaranta anni, inizia alla data effetti non doveva appartenere alla cerchia dei giuristi vicini a P. Sarpi glorie degli Incogniti overo Gli huomini illustri dell'Accademia de' signori incogniti di Venetia, Venezia 1647 ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] scultura all'Accademia di S. Luca (Cipriani - Valeriani). Nel 1689 divenne membro della Congregazione dei Virtuosi al novembre dello stesso anno, il L. fu invece pagato "sc. Quaranta per il modello d'un Angelo sopra il Frontespizio dalla parte dell' ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] Minardi, allora presidente dell'Accademia di S. Luca - rivelò al G. il valore dei grandi artisti del Cinquecento, Concezione) e La Vergine dei Raggi della chiesa di S. Nicola di Tolentino (andata perduta). Negli anni Quaranta, insieme con G. ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Giovanni Battista
Alessandra Tarquini
Nacque a Noventa Vicentina il 18 sett. 1868 da Giulia Gregolo, sarta, e da Antonio, scrivano dell'Anagrafe.
Dopo aver frequentato le scuole elementari [...] in S. Rumor, Gli scrittori vicentini dei secoli decimottavo e decimonono, II, Venezia a cura di M. Quaranta alle pp. 465-500. cinquant'anni dalla sua morte, in Atti e memorie dell'Accademia patavina di scienze, lettere ed arti, 1981-82, n. ...
Leggi Tutto
GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] recensita da Carrà. Nel 1941 gli fu assegnato dall'Accademia d'Italia un premio che gli consentì di dedicarsi interamente alla pittura.
Se già nelle opere dei tardi anni Quaranta la composizione tendeva a costruirsi secondo un ordine bidimensionale ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] personale, ove espose oltre quaranta opere, suscitando notevole interesse si dedicò prevalentemente al disegno. A causa dei bombardamenti che colpirono la casa studio di Maraini, presidente della stessa Accademia.
Nel corso degli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
LUPI, Roberto
Tiziana Affortunato
Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] nazionale per giovani direttori indetta dal Sindacato dei musicisti. Perfezionatosi nel 1940 all'Accademia di S. Cecilia nella classe di ed esoterica. Le composizioni degli anni Quaranta uniscono una consapevole sensibilità contemporanea, presente ...
Leggi Tutto
LANDI, Costanzo
Stefano Benedetti
Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] , 1550).
Nel 1540 era a Pavia, dove fu associato all'Accademia in casa di Ippolita Malaspina marchesa di Scaldasole, destinataria di numerosi parte dei contemporanei, che anteponevano Boccaccio a Cicerone, Sallustio e Livio. Negli anni Quaranta la ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
anagrafe dei lavoratori
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce i lavoratori. ◆ è in corso la sperimentazione presso le ambasciate d’Italia in Albania e Tunisia dell’anagrafe dei lavoratori di questi due Paesi che vogliono venire...