MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] e avvalendosi dei suggerimenti di Charles Patin (cfr. Waquet), il M. perseguì il progetto di costituire a Bologna un'accademia specializzata in 16 dello stesso mese fu eletto tra i quaranta membri della neonata istituzione e il seguente 26 dicembre ...
Leggi Tutto
FLORES, Ferdinando
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 7 dic. 1824 da Francesco, colonnello dell'esercito napoletano, e da Vita Montalbano, in una famiglia per tradizione fedele ai Borboni. Mostrò ben [...] al posto di B. Quaranta. Nominato professore straordinario nel della lingua greca, buon lettore dei testi greci, ma non X (1912), p. 146; M. Kerbaker, Relazione sui lavori dell'Accademia di arch. lettere e belle arti di Napoli dell'anno 1909, in Rend ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] della terza classe di scultura dell'Accademia di S. Luca con un rilievo Rilavorò inoltre frammenti architettonici e oltre quaranta lastre di marmo in forma di Louvre), ritrovati nel 1792 negli scavi della villa dei Quintili, furono da Pio VI donate a ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Francesco Fulvio
Gianfranco Formichetti
Poche sono le notizie certe della sua vita. Nacque a Genova nel 1620 in una famiglia di nobiltà "nuova"; trascorse una parte della sua fanciullezza in [...] il lavoro encomiastico l'Accademia della Fama, dedicato essere abile nella vendetta nei confronti dei suoi nemici. Il cane di Diogene Rosa, La lirica del Seicento, Bari 1975, pp. 84-88; R. Quaranta, P. F.F. F. (1620-1686), in Boll. uffic. dell'Ordine ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] partecipò a tre concorsi di scultura dell'Accademia di S. Luca, nell'ultimo dei quali si affermò nella prima classe con di Maria si basa su argomenti stilistici.
Negli anni Quaranta prese parte a numerose ristrutturazioni di edifici religiosi avviate ...
Leggi Tutto
GUCCIA, Giovan Battista
Aldo Brigaglia
Nacque da Giuseppe Maria e da Chiara Cipponeri il 21 ott. 1855, a Palermo. La famiglia paterna apparteneva a un ramo cadetto dei marchesi di Ganzaria, il cui titolo [...] . Per circa quaranta anni (e durante l'intera vita del G.) il Circolo fu quindi l'unica organizzazione dei matematici italiani. che più colpisce è l'indifferenza verso ogni forma di accademismo e l'apertura ai matematici più giovani (e quindi anche ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] il G. risulta versare 2 scudi all'Accademia romana di S. Luca per la propria realizzato per la cappella della Maddalena a Trinità dei Monti intorno al 1524 (Leone de Castris, 86).
Attivo agli inizi degli anni Quaranta a Napoli (Bisceglia, p. 102 ...
Leggi Tutto
PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] poetica come compositrice e improvvisatrice, divenendo presto membro dell’Accademia Labronica con il nome di Zelmira. Dai primi anni a partire dai primi anni Quaranta, le posizioni politiche dei coniugi Bartolomei si distaccarono dal mazzinianesimo ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Francesco
Agostino Lauro
Discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque nel novembre 1610 da Girolamo e da Lucrezia Serlupi a Roma, nel rione S. Eustachio nella giurisdizione parrocchiale [...] testo a stampa a p. 57, accanto alle composizioni in quaranta lingue diverse, tra cui quelle dell'Allacci, dell'Holstenius, 96; M. Maylander, Storia delle Accademie d'Italia, V, Bologna 1930, p. 378; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1943, p. ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] atto dello scapigliato Ferdinando Fontana, già autore dei primi due libretti musicati da G. 1958 al Nuovo di Milano.
Negli anni Quaranta e Cinquanta il L. si cimentò ripetutamente , eseguito il 30 maggio 1948 all'Accademia di S. Cecilia a Roma e ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
anagrafe dei lavoratori
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce i lavoratori. ◆ è in corso la sperimentazione presso le ambasciate d’Italia in Albania e Tunisia dell’anagrafe dei lavoratori di questi due Paesi che vogliono venire...