LAZZARO, Domenico (Mimì) Maria
Maria Viveros
Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] a Roma, dove si iscrisse ai corsi dell'Accademia di belle arti e strinse rapporti d'intensa figurative, partendo da un meditato studio dei volumi, secondo quella che sarà una fino alla morte.
Gli anni Quaranta lo videro impegnato nel tentativo di ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] ad Arpino (1871).
Nel corso degli anni Quaranta si affermò soprattutto quale pittore di dipinti sacri e sono andate anche le tele per i sipari dei teatri Argentina di Roma e Unione di Viterbo. All'Accademia di S. Luca si conserva l'Autoritratto del ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] lavoro, forse di garzonato, dentro la bottega dei Vecellio. In ogni caso, per circa un Discesa dello Spirito Santo delle Gallerie dell’Accademia di Venezia, senz’altro il capolavoro di di Tiziano degli anni Trenta e Quaranta. Alla luce di questo, si ...
Leggi Tutto
CICCARONE, Antonio
Antonio Graniti
Nacque a Vasto (Chieti) il 7 ott. 1909 da Francesco e da Rosa Marcantonio, in una famiglia di antiche e nobili tradizioni culturali e civiche.
Il nonno Silvio (1821-1897) [...] periodo di lavoro in Africa (Il problema delle ruggini dei grani in Etiopia. Tre anni di osservazioni (1938 e di circa quaranta specie o entità Botrytis cinerea Pers. sulla vite, in Atti dell'Accademia ital. della vite e del vino, XXII (1970 ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] dei Grillenzoni si trasformò così progressivamente in una grande comunità, che nei periodi di massima espansione contava tra i quaranta risolutamente se stesso e l'"Accademia", sostenendo di essere vittima dell'odio dei domenicani, "li quali", scrisse ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] diploma, iniziò a frequentare l’Accademia di belle arti di Bologna 3). Nelle opere riferibili alla fine degli anni Quaranta (Composizione, 1948, ripr. in I. P
Fonti e Bibl.: A.M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori…, Milano 1962, III, p. 1352; I ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] Quaranta Pirrone indirizzò la sua maniera verso un linguaggio di chiara matrice verista, sull’esempio degli insegnamenti ricevuti in accademia artistica (CEA) e da allora tenne annualmente dei corsi di ceramica per la preparazione degli insegnanti. ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] cui dedicò particolare attenzione alle disagiate condizioni dei contadini vercellesi).
Sino ai primi anni Quaranta il G. collaborò, con lo lettere ed arti, dell'Accademia delle scienze di Bologna, dell'Accademia pontificia dei Nuovi Lincei, della ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] , lasciò gli studi per andare a Roma, all'Accademia di Francia, dove iniziò ad apprendere, sotto la guida Quaranta la sua pittura risentì di influenze estremamente eclettiche. Nella scelta dei soggetti, nel taglio compositivo, nella costruzione dei ...
Leggi Tutto
BELLINZANI, Paolo Benedetto
Raoul Meloncelli
Nato a Mantova intorno al 1690, come risulta dai registri capitolari di Recanati, si dedicò giovanissimo agli studi musicali e nel 1717 fu ordinato sacerdote. [...] figura, oltre che maestro di cappella, anche "censore dei Signori Accademici Risorti di Ferrara". L'opera fu probabilmente assai gradita, e nell'Arch. capitolare di Pesaro: tra queste quaranta composizioni liturgiche scritte tra il 1736 e il 1749. ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
anagrafe dei lavoratori
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce i lavoratori. ◆ è in corso la sperimentazione presso le ambasciate d’Italia in Albania e Tunisia dell’anagrafe dei lavoratori di questi due Paesi che vogliono venire...