PACASSI, Nicolo
Massimo de Grassi
PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716.
Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...] Nei primi anni Quaranta compì anche dei suoi migliori progetti, ma distrutta durante la prima guerra mondiale. Tra quella data e il 1753, quando venne nominato primo architetto dall’imperatrice Maria Teresa, frequentò probabilmente l’Accademia ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] per la vita civile. Negli anni Quaranta egli si unì al cenacolo di fine degli anni Settanta, dopo la congiura dei Pazzi (1478).
L’opera è dedicata agli Roma 2001.
A. Della Torre, Storia dell’Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902; L. Martines, ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] XI, p. 85). Nel 1717 fu accolto nell'Accademia del disegno di Firenze e, quasi contestualmente, ottenne più stabile dimora (nel 1727 figura nella parrocchia dei Ss. Apostoli, insieme con i genitori, la risalire agli anni Quaranta anche alcuni dipinti ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] frequentò solo per un anno, all’Accademia di Venezia, guidata dal conte Leopoldo Cicognara
Presente a Milano nei primi anni Quaranta, fu influenzato dalla visione delle opere ottobre 1847 ospite nella casa dei conti Miari dove lasciò incompiuto ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] ag. 1870 fu nominato accademico d'onore, segnalato, tra della città con circa quaranta collaboratori, conosciuto e apprezzato 31, 33, 35; A.M. Cito Filomarino, L'Ottocento. I mobili del tempo dei nonni, Milano 1969, pp. 8, 200, figg. 231, 236, 286; W. ...
Leggi Tutto
DEL MEDICO, Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 da Francesco e da Francesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] dei marmi che faceva giungere, spesso già scolpiti, da Carrara. Le prime notizie sulla sua attività risalgono agli anni Quaranta '700 a Napoli nelle relaz. di Luigi Vanvitelli, in Atti dell'Accademia Pontaniana, n. s., XXIII (1974), p. 184; L. ...
Leggi Tutto
GALVANO, Albino
Maria Teresa Roberto
Nacque a Torino il 16 dic. 1907 da Firmino e da Sofia Zaccaria. Dopo gli studi classici decise di dedicarsi alla pittura e nel 1928 entrò nella scuola di Felice [...] gli anni Trenta e i primi Quaranta: "pesci, molluschi, conchiglie, cattedra di pittura di E. Paulucci all'Accademia Albertina di Torino; dal 1942, e C.G. Jung e di L. Klages. Ma ciascuno dei due libri si presenta al tempo stesso come processo di ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] dopo fu nominato accademico d’onore presso la Regia Accademia di belle arti industriali'; il sesto quaranta 'Disegni napoleonici', n. 8; A.M. Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori, disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei, ...
Leggi Tutto
GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] moderna e le collezioni dell'Accademia di Brera (Vecchia di Cervara VI (1926-27), pp. 258-280; E. Somarè, Storia dei pittori italiani dell'Ottocento, Milano 1928, pp. 181-185; scandalosa noja del mondo", un quadro e quaranta disegni di L. G. (catal., ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] 'impostazione di tradizione classicista e accademica. Fu tra i quaranta fondatori dell'Accademia Clementina di Bologna (1709-1710 angeli (marmo), posta al centro del primo chiostro dell'abbazia dei canonici regolari lateranensi di S. Maria in Vado, e ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
anagrafe dei lavoratori
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce i lavoratori. ◆ è in corso la sperimentazione presso le ambasciate d’Italia in Albania e Tunisia dell’anagrafe dei lavoratori di questi due Paesi che vogliono venire...