PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] Carlo Carrà (1947).
I lavori degli anni Quaranta risentono della scultura di Wiligelmo (Di Genova, presso la Scuola libera del nudo dell’Accademia Albertina di Torino; l’anno seguente Palazzo Bandera e Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 1991).
Morì a ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] di tempo della locale Accademia medico-chirurgica: nel successivo .
Verso la metà degli anni Quaranta il G. trascorse un breve successivo voto favorevole alla decadenza del potere temporale dei papi e alla annessione al Regno di Sardegna. ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Francesco (Franco)
Rosanna Ruscio
, Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] nel 1943, alla IV Quadriennale di Roma.
Le opere dei primi anni Quaranta testimoniano una fase di ricerca espressionista, con evidenti richiami una sala personale alla Biennale di Venezia.
Eletto accademico di S. Luca, nel settembre del 1969 acquistò ...
Leggi Tutto
GEMIGNANI, Valmore
Alessandra Ponente
Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] . Soffici, A. Modigliani, G.C. Vinzio (suo compagno all'Accademia), O. Ghiglia, M. Levy, L. Lloyd e P. Nomellini spontaneità e la vivacità dei gesti e delle espressioni, di Firenze. Alla fine degli anni Quaranta eseguì numerose maioliche per la nuova ...
Leggi Tutto
MANTERO, Bernardo Pasquale
Daniele Sanguineti
Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...] e vigoroso di impronta romana.
Dagli anni Quaranta del Settecento Schiaffino riuscì a imporsi come l 22 s., 221-223, 241, 245; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno dalla fondazione dell'Accademia, I, Genova 1864, pp. 89, 140, 143, 168, 173 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio da Asola
Maria Elena Massimi
Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] terzo decennio, è il Cristo fra i dottori delle Gallerie dell'Accademia di Venezia, nel quale Lucco (1978, p. 104; 1988, veneziana dei Ss. Giovanni e Paolo; del figlio, per il quale si è supposto un prosieguo di attività fino ai primi anni Quaranta ( ...
Leggi Tutto
LEGHISSA, Silvano
Federico Di Trocchio
Nacque a Pola, in Istria, il 9 sett. 1914 da Giuseppe, falegname mobiliere, e Maria Fattor. Compì i primi studi nel liceo-ginnasio Giosuè Carducci per poi iscriversi, [...] . Boll. del Comitato internazionale per l'unificazione dei metodi e per la sintesi in antropologia ed ricerca al principio degli anni Quaranta (Gli elementi bineuritici del tetto ; nel 1954 fu accolto nell'Accademia delle scienze di Bologna, nella ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] nel 1920 vinse quello bandito dall'Accademia di S. Luca.
Nell'aprile non ebbe figli.
Dai primi anni Quaranta e per tutto il successivo decennio M. M., 1925-40. Dal barocchetto al moderno fluire sereno dei linguaggi, in Metamorfosi, 1987, n. 8, pp. 68 ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] bresciani. Non è dunque un caso che proprio nell’Ordine dei servi Pantagato abbia trovato la propria vocazione.
Nel 1516 abbandonò dell’Accademia degli Sdegnati, un sodalizio fondato da Girolamo Ruscelli e Tommaso Spica all’inizio degli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] quaranta anni e registrata in due grossi volumi manoscritti, che ancora nel 1825 il Bonino poté vedere nella biblioteca dell'Accademia suoi anni parigini, e nel 1825 sarà presidente della Camera dei conti di Torino; il secondo, dottore in legge, sarà ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
anagrafe dei lavoratori
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce i lavoratori. ◆ è in corso la sperimentazione presso le ambasciate d’Italia in Albania e Tunisia dell’anagrafe dei lavoratori di questi due Paesi che vogliono venire...