LORENZO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390.
Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] una dedica a Cosimo de' Medici dei dialoghi De misericordia (Monaco, Bayerische Staatsbibliothek di L. dalla fine degli anni Quaranta alla morte. I ricordi della basilica ; S. Salvini, Fasti consolari dell'Accademia fiorentina, Firenze 1717, pp. XV s ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] (in particolare, fu dal 1949 socio corrispondente dell’Accademia nazionale dei Lincei e dal 1960 socio ordinario), a fronte (Del Treppo, 2006, p. 167). Sin dagli anni Quaranta, il Quattrocento aragonese attirò la sua attenzione, insieme alle lotte ...
Leggi Tutto
LEVOLI, Nicola (al secolo Remigio Enrico Policarpo)
Alberto Crispo
Nacque a Rimini nel 1728 da Giacomo Nicola Policarpo, medico chirurgo, e da Anna Alda Maddalena Sarzetti (per i dati biografici si veda [...] una sporta, era stato donato dallo stesso artista all'Accademia bolognese e da questa pervenne alla locale Pinacoteca. Partendo dell'opera del L., riferendogli oltre quaranta dipinti, buona parte dei quali inediti o di nuova attribuzione. Sambo ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] la tematica storicistica e patriottica dei soggetti, valendosi, per la passato.
Alla fine degli anni Quaranta il F. iniziò a , Torino 1980, II, p. 654 n. 717; III, p. 1440; L'Accademia Albertina di Torino, a cura di F. Dalmasso-P. L. Gaglia-F. Poli, ...
Leggi Tutto
CRISPI, Tiberio
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1497 da Vincenzo e da Silvia Ruffini, concubina del cardinal Alessandro Farnese che nel 1534 salirà al soglio pontificio col nome di Paolo III le fonti [...] quaranta persone, dieci delle quali alla volta dovevano tenere per tre mesi l'amministrazione al posto dei priori istituì dei , fra cui Francesco Coppetta dei Beccuti. Sotto il suo patrocinio si formò un'accademia, probabilmente quella degli Atomi ...
Leggi Tutto
PANCIERA, Valentino
Massimo De Grassi
PANCIERA, Valentino (detto Besarel). – Naque ad Astragal di Forno di Zoldo (Belluno) il 29 luglio 1829 da Giovanni Battista, intagliatore e decoratore, e da Caterina [...] istruzione. Solo agli inizi degli anni Quaranta frequentò per un breve periodo la scuola Agordo gli aprì la strada dell’Accademia di belle arti di Venezia, piccolo laboratorio nei dintorni di S. Maria dei Carmini, che ben presto si rivelò insufficiente ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Giovanni
Emanuela Bagattoni
Nacque a Forlì il 3 dic. 1877 da Michele e da Clementa Manoni. Nel 1890 la famiglia, di umili condizioni, si trasferì a Buenos Aires, dove il giovane M. ricevette [...] rientrare in Italia per farlo studiare presso un'accademia di belle arti. Nel 1896 i Marchini opere degli anni Quaranta sono caratterizzate da -1946 (catal.), Forlì 1996; M.P. Fabbri, M., l'ultimo dei macchiaioli, in La Piè, LXV (1996), 2, pp. 65-72; ...
Leggi Tutto
GILI
Evelina De Castro
Famiglia di scultori, intagliatori e argentieri attivi a Palermo e in Sicilia dal 1511 al 1566. Di nessuno di loro si conosce la data di nascita; mentre quella di morte è nota [...] in argento impreziosito da ben quaranta gemme (opera perduta). evidente nelle rappresentazioni dei dodici apostoli e della chiesa di S. Francesco d'Assisi di Palermo, in Atti dell'Accademia di scienze lettere e arti di Palermo, 1993-94, pp. 1-12 ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Angelo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] opere degli anni Venti e Quaranta dell'architetto veronese B. Giuliari alti plinti - una più matura assimilazione dei modi palladiani. Nel 1880, peraltro, il gli venne conferito il titolo di socio dell'Accademia di belle arti.
Il G. morì a Verona ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo
Bruno Passamani
In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] si colloca la serie di quaranta disegni a penna (più un e il S. Filippo (ad encausto) per l'oratorio dei filippini, il Sacro Cuore, s. Caterina e altri santi Professore (dal 1822) e poi conservatore nell'Accademia Cignaroli, ebbe tra i suoi allievi V ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
anagrafe dei lavoratori
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce i lavoratori. ◆ è in corso la sperimentazione presso le ambasciate d’Italia in Albania e Tunisia dell’anagrafe dei lavoratori di questi due Paesi che vogliono venire...