BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] . Nel 1933 era stato inaugurato nell’Accademia di S. Cecilia di Roma il molto spesso negli anni Trenta e Quaranta e che gli regalò il suo op. 26) e suonò, nuovi, il primo e il secondo libro dei Préludes di Debussy, la Sonata op. 7 n. 2 di Clementi e ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] tenuti da Pietro Scarpini all’Accademia musicale chigiana di Siena. iniziato nella seconda metà degli anni Quaranta, al tempo degli studi universitari, parte del gioco, c’è la non percezione dei dettagli, il fatto materico implica una specie di ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] il 26 ag. 1950.
L'8 genn. 1928 era stato nominato accademico effettivo di S. Cecilia e nello stesso anno grand'ufficiale della incise circa quaranta cilindri in cera per la Nickelodeon (apparecchiatura meccanica a gettone, sul tipo dei moderni juke- ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] 1746 venne ammesso all’Accademia filarmonica di Bologna. 445, 626 s., 641; E. Quaranta, San Bartolomeo: prassi musicali e liturgiche , Venezia 2013, ad ind.; Diz. enciclopedico della musica e dei musicisti. Le Biografie, V, p. 559; The New Grove ...
Leggi Tutto
BOTTESINI, Giovanni
Alberto Pironti
Nato a Crema il 22 dicembre (non il 24, come è erroneamente riportato in vari dizionari in base a una notizia del Lisei) 1821, fu celebre contrabbassista, nonché [...] , aprile 1870, rappres. per quaranta sere consecutive) e La regina di , ad Indicem;P. Santi, G. B., in Accademia Musicale Chigiana. I grandi anniversari del 1960 e la pp. 51-60; C. Schmidl, Diz. universale dei Musicisti, I, p. 232; Encicl. Ital., VII ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] il dipinto in situ.
Già a partire dagli anni Quaranta del XV sec., diversi artisti italiani applicarono con qualche modifica 'antica musica dei greci, accademico e letterato, rivive come progetto di riforma musicale sia nelle accademie letterarie e ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] Cavour. Erano previsti sia il Giuseppe Verdi degli anni Quaranta, con un coro di Ernani, sia quello più recente verdiani, a cura di A. Luzio, 3° e 4° vol., Accademia nazionale dei Lincei, Roma 1947.
(G. Verdi), Carteggio Verdi-Cammarano 1843-1852, a ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] Le ’mbroglie de le bajasse per il teatro dei Fiorentini; le due commedie per musica del Mililotti a Napoli e poi su altre quaranta ‘piazze’. Nell’ottobre 1773 Serio, 6 ottobre 1785) e alla Nobile Accademia di dame e cavalieri la «favola boschereccia» ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] anni - veniva eletto membro dell'Accademia Filarmonica di Bologna. Negli anni successivi verificatisi fra gli anni Quaranta e Cinquanta del sec. è diffusa in tutte le biblioteche d'Europa; copie dei Duetti e terzetti da camera a stampa si conservano ...
Leggi Tutto
BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] si legge in un'anonima Cronologia o sia istoria generale dell'Accademia filarmonica di Bologna (manoscritta, citata dal Vatielli), autore della musica di circa quaranta melodrammi, per otto dei quali scrisse anche il libretto, dette buona prova di sé ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
anagrafe dei lavoratori
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce i lavoratori. ◆ è in corso la sperimentazione presso le ambasciate d’Italia in Albania e Tunisia dell’anagrafe dei lavoratori di questi due Paesi che vogliono venire...