SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Lega: l'occupazione di Parigi da parte dei leghisti nel marzo del 1588, la promulgazione J. Rainer, Wien 1981; Quaranta sentenze di Sisto V. Codice Francescana", 86, 1986, nrr. 2-4; Accademia Sistina, Studia Sixtina nel IV centenario del pontificato ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] di ogni atto all’autorità accademica»98 non confessionale; il in partic. pp. 136-142.
5 M.M. Rossi, Spaccio dei maghi, Roma 1929, p. 65.
6 Cfr. V. Cecchetti p. 274.
31 C. Bo, La poesia a Firenze quarant’anni fa [1976], in Id., Letteratura come vita, a ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] suo digiuno di quaranta giorni, che culmina Su legge imperiale e concili si vedano I canoni dei concili della chiesa antica II, I concili latini 1, 3 ‘De Monachis’, in Atti dell’Accademia Romanistica Costantiniana, IV Convegno Internazionale (Perugia ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] - almeno fino agli anni quaranta del Novecento, culminati con collocate al centro di recenti disquisizioni politico-accademiche, nelle quali la storia ha incontrato l ancora un'ecologia umana o una scienza dei rapporti tra etnie, popoli, religioni e ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] dall’Accademia Romana di San Tommaso a quella dell’Apollinare, all’Accademia medico- sulla base della teoria del male minore, della comparazione dei diritti tra la vita della donna, già attiva e medica a partire dagli anni Quaranta. Per tutto il secolo ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] Savoia. Fondava a Napoli l’«Accademia di religione e scienze» (per (4), un secolo più tardi si assisteva a un ribaltamento dei dati: al Nord 47, al Centro 58 e al Sud – e 15.000 alla fine degli anni Quaranta; nel 1967 erano 21.614. Con il 1968 ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] luogo la spiccata polarizzazione dei giudizi da parte dei lettori, tratto che doveva il 7 marzo 1888, che riprovava quaranta proposizioni tratte dalle opere di Rosmini
79 Cfr. M. Farina, Rosmini e l’Accademia degli Agiati, Brescia 2000, pp. 123-128. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] l'ortodossia aristotelica. L'Inquisizione, comunque, censurò quaranta passaggi dell'opera, in particolare, quelli concernenti L'averroismo in Italia', Roma 18-20 aprile 1977, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1979, pp. 121-142.
‒ 1984: Schmitt, ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] se cominciò a scrivere solo dopo aver oltrepassato i quaranta anni, come egli stesso affermava nell'introdurre i Meditamenta era interiore e vivo. Nel 1593 egli era stato uno dei fondatori dell'Accademia romana di S. Luca; febbrile fu durante il suo ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] manierista che, soprattutto negli anni Quaranta del Cinquecento, avrebbe rappresentato un ; P. Paschini, Le collezioni archeologiche dei prelati Grimani del Cinquecento, in Rendiconti della Pontificia Accademia romana di archeologia, V (1927), pp ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
anagrafe dei lavoratori
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce i lavoratori. ◆ è in corso la sperimentazione presso le ambasciate d’Italia in Albania e Tunisia dell’anagrafe dei lavoratori di questi due Paesi che vogliono venire...