PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] ruolo di punta nel riorganizzare l’Accademia Romana, come riferisce un epigramma s.). Ancora nei primi anni Quaranta, peraltro, proseguivano i lavori 1914, pp. 420 s., 424; L. von Pastor, Storia dei papi, IV-VI, Roma 1956-63, ad indices; F. Cruciani ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] Accademia e vi fu presente, successivamente, in quella del 24 genn. 1644 (Lo Bianco, pp. 100, 112 nn. 76-77).
Negli anni Quaranta , si è ipotizzato che il M. eseguisse anche i cartoni dei due restanti pezzi del ciclo con Apollo e Marsia e con ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] di Giovanni Battista, intagliatore documentato a Firenze negli anni Quaranta del sec. XVII. Di questo artista si hanno Croce (Lankheit, 1962, p. 226). Fu uno dei dodici maestri dell'Accademia fiorentina del nudo ed ebbe inoltre una bottega propria ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] gli valse la nomina a membro dell'Accademia della Crusca. Il 16 nov. 1817 Sardegna.
Il 15 febbr. 1848, dopo lo scoppio dei primi moti a Napoli e a Palermo, il granduca firmò avanzato di quella predisposta negli anni Quaranta da Giorgini (fra l'altro ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] mesi, ancor prima della polemica. Nei primi anni Quaranta si dedicò a studi ed edizioni critiche; attese alla 197-210; A. Cosatti, Accademia nazionale dei Lincei eCorsiniana.I periodici e gli atti accademici italiani dei secc. XVII e XVIII posseduti ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] iscritto al partito fascista, ricevette vari riconoscimenti - a quarant'anni fu fatto commendatore - e ritrasse regolarmente notabili e il lavoro di documentazione comprese l'edificazione dei ponti dell'Accademia e degli Scalzi, sul Canal Grande, e ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] libera del nudo all'Accademia di belle arti e all'Accademia di Francia, approfondito, anni Trenta e Quaranta e che continuò e chiesa di S. Salvatore in Lauro oggi S. Maria di Loreto dei Marchigiani, Roma 1933, p. 74; La II Mostra internazionale d'arte ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] del quale si sa solo che insegnava all'Accademia di Brera: non è casuale, quindi, che Fabrizio comparirà di frequente negli anni Quaranta come coproduttore di scenografie per Rosazza a Cerreto Castello.
La fama dei G. era ormai grande se nel 1771 ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] ordinario per un totale di 30.000 pezzi dei quali 26.000 consumati all’interno dello Stato. lo studio di Tenerani e i corsi dell’Accademia di S. Luca, distinguendosi fra gli allievi nell’Urbe, già negli anni Quaranta ritornò ad Ascoli e partecipò ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] con una tempera su carta raffigurante la Moltiplicazione dei pani e dei pesci (Accademia di Brera), che gli valse una medaglia ha dedicato una mostra, in cui sono stati esposti circa quaranta suoi dipinti.
Fonti e Bibl.: G. Rovani, Esposizione di ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
anagrafe dei lavoratori
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce i lavoratori. ◆ è in corso la sperimentazione presso le ambasciate d’Italia in Albania e Tunisia dell’anagrafe dei lavoratori di questi due Paesi che vogliono venire...