MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] 1915, il M. prestò servizio nel 1° reggimento dei granatieri. Trasferito a Roma dal 1915 al 1917, dal scenotecnica e storia del costume alla romana Accademia d'arte drammatica.
Nel corso della seconda Castelfiorentino.
Negli anni Quaranta il M., oltre ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] vol. 322, c. 77).
Dopo l'approvazione dei disegni da parte dell'Accademia di S. Luca, sul finire del 1838 si del restauro del teatro Rossini di Pesaro, tornando a distanza di quaranta anni nel luogo che lo aveva visto iniziare la sua carriera a ...
Leggi Tutto
BAMBACIONI, Valeria
Gaspare Mazzolani
Nata il 24 nov. 1895 a Roma da Domenico e da Enrica Amici, si laureò in scienze naturali nel 1918 e in chimica nel 1921 presso l'università di Roma. Nell'aprile [...] fu socia di varie società ed accademie, tra cui l'Accademia peloritana di Messina e la Società dei naturalisti di Napoli. Nel 1931 sposò anni Quaranta continuarono le ricerche per raggiungere un soddisfacente panorama dell'insieme dei gametofiti ...
Leggi Tutto
PANERAI, Giuseppe
Daniela Manetti
PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei.
Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] Nonostante gli studi all’Accademia delle belle arti lasciassero con il ministero e i militari e seguire le pratiche dei brevetti – fra il 1945 e il 1970 se ne i disegni di Panerai degli anni Trenta-Quaranta, ma cercando di adattare gli orologi ...
Leggi Tutto
MACRÍ, Oreste
Anna Dolfi
Nacque a Maglie, nel Salento, il 10 febbr. 1913 da Gustavo (geometra, "laboriosissimo" agrimensore e appassionato lettore di romanzi, dal quale il figlio dichiarò di avere appreso [...] , già a partire dagli anni Quaranta (nel periodo della ricostruzione, quando M. fu membro della R. Accademia spagnola e ottenne, fra gli altri cura di F. Flego, Viareggio 1997; La conversione dei pallidi e altre pose del malumore, a cura di ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Domenico
Maria Elena Massimi
Nacque intorno al 1620, probabilmente a Bergamo, dove fu attivo come pittore e decoratore. Le prime testimonianze documentarie attengono alla sua vita privata. [...] la sua attività prendesse avvio negli anni Quaranta a palazzo Terzi - uno dei più splendidi "templi" del barocco bergamasco Maggiore la decorazione (non più esistente) del dormitorio dell'Accademia musicale nella Domus Magna di via Arena (1663).
Tra ...
Leggi Tutto
GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] il G. abbandonò anche l'Accademia. In questo periodo egli si dedicò allo studio dei maestri del passato: fra gli Roma 1994, pp. 333, 335-337, 532-534; Arte italiana. Ultimi quarant'anni. Pittura iconica (catal., Bologna), a cura di D. Eccher - D ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] scena numerosissimi saggi nel piccolo teatro dell'Accademia di S. Cecilia, l'ex oratorio arti grafiche di Bergamo pubblicò quaranta tempere di gusto preraffaellita realizzate la cappella di S. Antonio nella basilica dei Ss. Pietro e Paolo all'EUR, per ...
Leggi Tutto
ILLICINO, Pietro
Rotraud Becker
Di famiglia senese, nacque verso il 1504. Nulla sappiamo della giovinezza e della prima formazione. Studiò lettere latine a Padova con Lazzaro Bonamico, docente dal 1530 [...] non gli doveva essere del tutto estraneo. Negli anni Quaranta del XVI secolo studenti provenienti dalla Polonia avevano non solo Accanto all'attività accademica, si cimentò con la poesia, componendo versi d'occasione in lode dei suoi protettori la ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] anni Quaranta cade la conoscenza con Bartolomeo Varisano Grimaldi, esule genovese cui Pers avrebbe lasciato la cura dei Atti e memorie dell’Accademia Patavina di scienze, lettere ed arti, XCIV (1981-82), pp. 65-81; Id., «Le ragioni dei principi» e l ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
anagrafe dei lavoratori
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce i lavoratori. ◆ è in corso la sperimentazione presso le ambasciate d’Italia in Albania e Tunisia dell’anagrafe dei lavoratori di questi due Paesi che vogliono venire...