GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] scuola speciale di architettura della Reale Accademia di belle arti a Milano, il padre. Il padiglione per la mostra dei prodotti è un'opera a parte, risolta un saggio dell'esperienza acquisita in oltre quaranta anni di attività.
Nella primavera del ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] IV d'Austria-Este una sovvenzione per frequentare l'Accademia Atestina di belle arti a Modena, diretta da classi di copia da modello, scuola dei gessi e scuola di storia e tuttavia agli inizi degli anni Quaranta per la concorrenza delle monete di ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] nel novembre 1941, la madre fu assunta all’Accademia militare. Nel gennaio del 1945 la famiglia Modena, gestita dalla madre e da alcuni dei figli, in particolare Benito e Franco dovette chiudere alla fine degli anni Quaranta a causa di una seria ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giovanni Gualberto
Bianca Maria Antolini
Nacque il 12 ott. 1817 a Firenze da Antonio e Arianna Sandrini. Studiò il contrabbasso con Carlo Campostrini e tra il 1839 e il 1855-56 suonò a Firenze [...] Tuttavia, a partire dagli anni Quaranta l'attività del G. si Gluck, G.B. Pergolesi, Beethoven.
Alla fine dei Cinquanta, e soprattutto a partire dall'inizio degli 2° supplemento, Firenze 1881; Atti dell'Accademia del R. Istituto musicale di Firenze, ...
Leggi Tutto
MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] qualità di modelle per gli studi di via Margutta o per l'Accademia di belle arti. Una zia della M., Maria Lucantoni, venuta dei Fiori), Roma 1997 (con bibl.); M. Margozzi, in Italia quotidiana. Dipinti e sculture dagli anni Venti agli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Guido
Francesco Franco
PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] si iscrisse al Primo e Secondo corso comune della Regia Accademia di belle arti di Brera, dove ebbe come maestri due della fine degli anni Quaranta non mancano colori cupi (nero e ombre pesanti), a sottolineare il dramma dei soggetti: si vedano ...
Leggi Tutto
BRIGHENTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 maggio 1775, da Bartolomeo, avvocato, e da Luigia Lotti, di nobile famiglia. Pochi anni dopo la sua nascita, il padre fu nominato [...] e che fu socio ordinario della classe dei cantanti della Accademia filarmonica di Bologna. Al Babini dedicò Nuova Antologia, aprile 1948, pp. 449-57; G. Ferretti, Pietro Giordani sino ai quaranta anni, Roma 1952, pp. 77, 108-10, 128 s., 158, 195 s.; ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] l'anfiteatro eretto per l'occasione, l'Accademia militare e il palazzo dei conti Boschetti. Agli anni Trenta risalgono anche Tale preferenza si avverte nei ritratti dei "principi" realizzati tra gli anni Quaranta e Cinquanta, tutti custoditi presso il ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] investito dei poteri di amministrare l'isola. Dal luglio igoo all'aprile 1903 comandò l'Accademia navale. . 32, 36, 40 s., 45, 52, 170, 191; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica italiana,III, Milano 1962, pp. 3, 7, 11 s., 34, 52, ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe)
Silvia Medde
Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] 1739 la procedura dell'aggregazione del L. fra i quaranta membri ordinari dell'istituzione; ancor prima che l'investitura architettura. Forse a un'esercitazione accademica è riconducibile la serie dei disegni della Biblioteca universitaria di Bologna ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
anagrafe dei lavoratori
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce i lavoratori. ◆ è in corso la sperimentazione presso le ambasciate d’Italia in Albania e Tunisia dell’anagrafe dei lavoratori di questi due Paesi che vogliono venire...