BONFANTE, Pietro
**
Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] fu membro dell'Accademiadei Lincei, dell'Istituto lombardo, dell'Accademia delle scienze di Torino E. Orlando, rec. al n. 1 della Res mancipi e nec mancipi, in Archivio giuridico, XL (1888), pp. 408 ss.; S. Riccobono, P. B., in Ann. dell'Univ. di ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Giulio
Arnaldo Cantani
Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] , rimanendo in carica fino al 1910.
Socio di numerose società scientifiche italiane (tra cui l'Accademiadei Lincei e l'Accademia nazionale deiXL) e straniere, venne nominato membro onorario dello Institut international d'embryologie di Utrecht. Si ...
Leggi Tutto
DE ZIGNO, Achille
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 14 genn. 1813, figlio di Marco e di Maria Creagli Maquire.
Di ricca famiglia padovana, imparentata con nobili casati inglesi e francesi, il D. fu educato [...] -1880, e presso il R. Istituto veneto, che diresse nel biennio 1875-1876; fu eletto membro dell'Accademia delle scienze detta deiXL e dell'Accademiadei Lincei.
Oltre a quelle citate nel testo ricordiamo alcune altre opere del D.: Sulla giacitura ...
Leggi Tutto
AMALDI, Ugo
Nicola Virgopia
Nacque a Verona il 18 apr. 1875. A Pavia, dove il padre era presidente del tribunale, fu allievo del ginnasio annesso al liceo "Ugo Foscolo"
ed ebbe come professore L. Berzolari; [...] e fisiche "Mathesis" (1941-43); socio nazionale dell'Accademiadei Lincei e della Società italiana delle scienze deiXL; accademico pontificio e segretario della Pontificia accademia delle scienze; membro del Comitato nazionale per la fisica e ...
Leggi Tutto
VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] Uzielli (1896), in Confronto, V (2005), pp. 5-39; R. Seligardi, G. V. allievo di Fourcroy, in Rendiconti dell’Accademia nazionale delle scienze detta deiXL, parte II, Memorie di scienze fisiche e naturali, s. 5, CXXIII (2005), 29, t. 2, pp. 61-77; G ...
Leggi Tutto
BOVET, Daniel
Giorgio Bignami
Nacque a Neuchâtel (Svizzera) il 23 marzo 1907, figlio di Pierre, docente di filosofia presso l'Università di Neuchâtel, e di Amy Babut.
La famiglia, di elevato profilo [...] furono numerosi e di alto profilo, dalla cooptazione nella Académie des Sciences, nell'Accademia Nazionale dei Lincei e nell'Accademia Nazionale delle Scienze detta deiXL, alle lauree honoris causa. Una di queste fu, in piena guerra fredda, una ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giuseppe
Giovanni Berlucchi
– Nacque a Campagnola Emilia, in provincia di Reggio Emilia, il 30 luglio 1910, primogenito di Giovanni, medico, e di Bianca Carbonieri.
Entrambi i genitori appartenevano [...] e società scientifiche nazionali e straniere, fra le quali l’Accademia nazionale dei Lincei, l’Accademia nazionale deiXL, la Pontificia academia scientiarum, l’American philosophical society e l’American academy of arts and sciences. Ricevette ...
Leggi Tutto
KÖRNER, Guglielmo (Wilhelm)
Gian Piero Marchese
Nacque a Kassel il 20 apr. 1839. Il padre era incisore di monete.
Frequentò un istituto tecnico per allievi ingegneri a Kassel; dopo aver lavorato in alcuni [...] Ersilia, che gli dette altri cinque figli.
Socio dell'Accademiadei Lincei (corrispondente nel 1881, nazionale nel 1883) nel socio onorario della Società italiana delle scienze detta deiXL, delle società chimiche tedesca e inglese, dell'Istituto ...
Leggi Tutto
NACCARI, Andrea
Giovanni Paoloni
– Nacque a Padova il 12 agosto 1841 da Giuseppe, possidente, e da Luigia Saggini.
Studiò a Padova, dove frequentò i corsi di matematica dal 1858 al 1861 e si laureò [...] di Torino, LXIII [1927-28], p. 21).
Fu socio dell’Accademiadei Lincei (corrispondente dal 1892, nazionale dal 1903), della Società italiana delle scienze detta deiXL (dal 1899), dell’Accademia delle scienze di Torino (della quale fu pure presidente ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] erano pari alla sua prodigalità e, quando i debiti dell'Accademia ascesero ad alcune migliaia di ducati, i creditori finirono col sarebbe spettata la funzione legislativa e al Consiglio deiXl quella giudiziaria. I "giovani" ebbero partita vinta ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...