CAPORALI, Ettore
Eugenio Togliatti
Nacque a Perugia il 17 ag. 1855 da Vincenzo e Tecla Campi. Seguì gli studi secondari nella sua città nativa e quelli universitari a Roma, ove ebbe tra i suoi maestri [...] maggio 1886, poco prima della morte, socio ordinario e residente della Accademia pontaniana di Napoli. Nell'ottobre 1879 gli fu conferito dalla Società italiana delle scienze (deiXL) un premio per il complesso della sua produzione scientifica. Dopo ...
Leggi Tutto
VILLARI, Emilio
Marco Ciardi
– Nacque a Napoli il 25 settembre 1836 da Matteo e da Luisa Ruggiero.
Il padre Matteo era un noto avvocato, mentre la madre Maria era sorella di Michele, archeologo e architetto, [...] direttore dell’osservatorio vesuviano, conseguì la prestigiosa medaglia Matteucci nel 1881 e venne eletto socio dell’Accademia nazionale delle scienze detta deiXL nel 1884.
Morì a Napoli il 20 agosto 1904.
Opere. Tra le altre sue pubblicazioni, si ...
Leggi Tutto
VITALI, Giuseppe
Enrico Rogora
– Nacque a Ravenna il 26 agosto 1875 da Domenico e da Zenobia Casadio.
Nel 1895 si iscrisse alla facoltà di matematica presso l’Università di Bologna dove conobbe Cesare [...] loro impatto fu modesto.
Fu membro dell’Accademia delle scienze di Torino (1928), dell’Accademiadei Lincei (1930) e dell’Accademia delle scienze di Bologna (1931). Ottenne la medaglia dell’Accademia delle scienze detta deiXL (1927) e fu membro del ...
Leggi Tutto
ARZELÀ, Cesare
Nicola Virgopia
Nacque a S. Stefano di Magra (La Spezia) il 6 marzo 1847, da modesta famiglia. Compì i primi studi al ginnasio di Sarzana e poi, come borsista, al liceo di Pisa. Allievo [...] di scienze naturali ed economiche di Palermo, della R. Accademia delle scienze di Bologna, socio corrispondente della R. Accademiadei Lincei, della Società matematica di Char´kov, uno deiXL della Società italiana delle scienze, premio reale per la ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Alfredo
Eugenio Togliatti
Nacque a Milano il 5 ag. 1855 da Arminio e da Gioconda Manufardi. Compì gli studi universitari a Roma, ove ebbe a maestri L. Cremona, E. Beltrami, G. Battaglini. Conseguita [...] di scienze, lettere ed arti; dell'Istituto lombardo di scienze e lettere; corrispondente dell'Accademia nazionale dei Lincei dal 1901; della Società italiana delle scienze (deiXL), dalla quale fu due volte premiato, (nel 1882 e nel 1896) per i suoi ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Giuseppe
Mario Gliozzi
Nacque a Gaino (Brescia) il 13 dic. 1753, da Michele e da Orsola Fantini, e si avviò allo stato ecclesiastico, a Salò e a Brescia, dove nel 1777 fu ordinato sacerdote.
Venuto [...] della Società italiana delle scienze, detta deiXL, e passò nel 1816 all'insegnamento A., Padova 1827 (con elenco degli scritti); A. Meneghelli, Cenni biografici degli accademici di Padova…, in Nuovi saggi d. Imperiale R. Accad. di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
BASSANI, Francesco
Mario Gliozzi
Nacque a Thiene (Vicenza) il 29 ott. 1853, "compì gli studi secondari a Vicenza e s'iscrisse poi alla facoltà di scienze naturali dell'università di Padova, dove fu [...] geologica italiana, presidente nel 1910 della Società reale di Napoli, socio dell'Accademiadei Lincei, della Società italiana delle scienze (detta deiXL), dell'Accademia pontaniana, dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. In suo onore ...
Leggi Tutto
ALOISI, Piero
Ettore Onorato
Nato a Livorno, il 19 maggio 1881, da nobile famiglia dedita al commercio, si laureò in scienze naturali nell'università di Pisa il 4 luglio 1902. Divenuto, subito dopo, [...] ).
L'A. fu vincitore del premio reale per la mineralogia nel 1920, socio corrispondente dell'Accademiadei Lincei, medaglia d'oro della Società delle Scienze detta deiXL (1927).
Bibl.: G. D'Achiardi, Ricordo di P. A.,in Liburni Civitas,Livorno, XI ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Ancona 1860 - Roma 1940). Docente a Roma, nel 1931, non avendo giurato la fedeltà al regime fascista, fu costretto a dimettersi dall'insegnamento. V. ottenne risultati fondamentali [...] pontificio (1926), socio (1896) e presidente (1919-20) della Società deiXL, socio nazionale (1899-1935) e presidente (1923-26) dell'Accademiadei Lincei, presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (1923-26). Volontario nella prima guerra ...
Leggi Tutto
Chiancóne, Emilia. – Biologa italiana (Bari 1938 - 2018). Professore di Biologia molecolare alla facoltà di Medicina e chirurgia dell’università La Sapienza di Roma dal 1989, poi professore emerito, dal [...] direttrice dell’Istituto di biologia e patologia molecolari del CNR di Roma e dal 2011 presidente dell'Accademia Nazionale delle Scienze detta deiXL, si è occupata in particolare del rapporto tra struttura e funzione delle proteine. Ha ricevuto il ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...