Entomologo (Mombasa 1931 - Nairobi 2003), direttore del Centro internazionale di Nairobi per la fisiologia e l'ecologia degli insetti, da lui fondato nel 1970; membro dell'italiana Accademia nazionale [...] deiXL (dal 1978), accademico pontificio (1981). Impegnò la sua preparazione scientifica e la sua attività organizzativa nella ricerca sulla fisiologia degli insetti tropicali (cavallette, cimici del cotone, mosca tsé-tsé, ecc.) come necessario punto ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Giuseppe Montalenti
Zoologo, nato a Rovellasca, presso Como, il 27 maggio 1854, morto a Roma il 4 maggio 1925. Si laureò in medicina a Pavia nel 1878, e in seguito si recò [...] comparata a Roma. Dal 1908 fu senatore del regno. Fu socio nazionale dell'Accademiadei Lincei, della Società italiana delle scienze detta deiXL, e di molte altre accademie italiane e straniere. Per le sue ricerche sulla malaria ebbe il titolo di ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Federico
Nato a Napoli il 4 giugno 1862, si laureò in scienze naturali in quella università (dove ebbe a maestri A. Costa e S. Trinchese) nel 1884. Fu assistente di A. Dohrn alla stazione zoologica [...] e dal 1915 al 1935 tenne la cattedra di zoologia in quella di Roma. È uno deiXL, socio corrispondente della R. Accademia nazionale dei Lincei, socio straniero della Linnean Society di Londra.
Dopo i primi lavori di sistematica zoologica (Lichomolgus ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Filippo
Zoologo, nato a Bevagna (Umbria) il 22 giugno 1873. Laureato in scienze naturali a Palermo nel 1896, fu assistente all'Istituto di anatomia comparata di Roma dal 1896 al'98. Si recò [...] generale e agraria nell'Istituto superiore agrario di Portici (1904). È socio nazionale dell'Accademiadei Lincei e della Società italiana deiXL. Compì numerosi viaggi di esplorazione zoologica, ed ebbe pure incarichi d'insegnamento all'estero ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Fisico, nato a Catania il 28 ottobre 1871. Laureato in ingegneria nel 1891 e in fisica nel 1894, fu direttore dell'Istituto superiore dei telegrafi e telefoni dello stato dal 1904 al [...] dove è anche direttore dell'istituto fisico, essendo succeduto ad A. Righi, è uno deiXL della Società italiana delle scienze, socio nazionale della R. Accademiadei Lincei, socio onorario della Royal Institution di Londra e di molte altre società e ...
Leggi Tutto
LO SURDO, Antonino
Fisico, nato a Siracusa il 4 febbraio 1880. Professore ordinario di fisica superiore nell'università di Roma dal 1919; già professore di fisica terrestre, e poi di fisica complementare, [...] 'Osservatorio geofisico dell'università di Firenze. Vincitore del Premio reale dell'Accademiadei Lincei nel 1926, fu nominato nel 1927 socio nazionale di questa accademia. È uno deiXL della Società italiana delle scienze.
Tra i suoi lavori vanno ...
Leggi Tutto
GUIDI, Camillo
Ingegnere, nato a Roma il 24 luglio 1853. Laureatosi nel 1877 alla R. Scuola degli Ingegneri di Roma, vi rimase come assistente sino al 1881, nel quale anno fu nominato professore di statica [...] materiali da costruzione. È socio nazionale dell'Accademia delle Scienze di Torino, socio corrispondente dell'Accademiadei Lincei, membro della Società deiXL. Dal 27 settembre 1929 fa parte della R. Accademia d'Italia.
L'opera del G. si riflette ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] im Etschtale, in Mitt. anthrop. Gesell., XL (1910); id., Kleine Beiträge zur südtirolischen Wallburgenforsch L. Pigorini, Le abitazioni lacustri di Peschiera, in Atti R. Accademiadei Lincei, 1877; G. Ravagni, Profilo preistorico del Trentino, Trento ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] le relative proposte fatte dall'Accademia.
L'opera di V. fu intesa tutta ad altissimo sentimento patriottico. Egli fu dei primi adepti di quella benemerita Società italiana delle scienze, altrimenti detta deiXL, sorta nel 1782 col nobilissimo ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] sui flebotomi, in Mem. della Soc. ital. delle scienze (detta deiXL), s. 3ª, XIV, Roma 1927; L. Parrot, A. Donatien e sull'ospite intermedio del Kala-Azar infantile, in Rendic. della R. Accademiadei Lincei, XIX sez. 5ª, fasc. 10 (1910), p. 253; ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...