SCHIAPARELLI, Giovanni Virginio
Emilio BIANCHI
Astronomo, nato a Savigliano il 14 marzo 1835, morto a Milano il 4 luglio 1910. Compiuti gli studî elementari sotto l'insegnamento del padre, dal 1841 [...] attrassero la sua mente rimasta limpida e forte fino alla morte. Fu membro di numerose accademie italiane ed estere; medaglia d'oro della Società italiana deiXL; premio Lalande dell'Académie des Sciences dell'Institut de France nel 1868 per i suoi ...
Leggi Tutto
RICCATI
Amedeo AGOSTINI
Luigi COLETTI
Famiglia comitale di Castelfranco Veneto (Vicenza) che ha dato all'Italia varî matematici: Iacopo Francesco e i figli Vincenzo, Giordano e Francesco.
Iacopo Francesco, [...] dei Bernoulli e del Leibniz. Salito in fama, fu invitato da Pietro il Grande ad assumere la presidenza dell'Accademia di tra i primi soci della Società italiana delle scienze (detta deiXL).
In numerose memorie trattò di analisi, algebra, meccanica ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Roberto
Matematico, nato a Roma il 24 agosto 1862. Già professore di meccanica razionale e fisica matematica nell'università di Messina (1895-1907), fu nel 1908 chiamato a quella di Napoli, [...] Accademiadei Lincei.
Le ricerche del M. riguardano svariate questioni di meccanica analitica, di cinematica (formule complete per la composizione dei Leonardo da Vinci, in Atti Soc. it. delle sc. detta deiXL, s. 3ª, XXIII (1929), pp. 49-101; La ...
Leggi Tutto
REGGE, Tullio Eugenio
Marco Rossi
Fisico italiano, nato a Torino l'11 luglio 1931. Laureatosi in fisica presso l'università di Torino (1952), ha conseguito il Ph.D. presso l'università di Rochester, [...] , e l'Einstein Medal (1979). Nel 1972 è stato nominato socio corrispondente dell'Accademia Nazionale dei Lincei e nel 1975 socio dell'Accademia delle Scienze (deiXL). Nel 1989 è stato eletto deputato al Parlamento europeo.
Le sue ricerche teoriche ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Nato a Foligno il 19 maggio 1864, laureato in medicina e chirurgia a Siena nel 1890, libero docente in anatomia comparata nel 1896, titolare di zoologia e anatomia comparata nell'università [...] dal 1906. Accademico benedettino della R. Accademia delle scienze di Bologna; socio nazionale della R. Accademiadei Lincei.
delle scienze, detta deiXL, il G. ha portati alla conoscenza delle ghiandole surrenali dei Vertebrati inferiori, mettendo ...
Leggi Tutto
RIVERA, Vincenzo
Botanico, nato all'Aquila il 16 aprile 1890; fondatore e direttore incaricato dell'istituto di patologia vegetale nell'università di Bari (1923), poi professore della stessa materia [...] ). Rivestì varie cariche pubbliche: fu commissario per l'Accademiadei Lincei (1944) nel periodo della ricostruzione di questa; legislatura; socio della Società italiana delle scienze detta deiXL; ha curato l'erezione dell'Osservatorio astronomico a ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Luigi
Ingegnere, nato a Dronero il 21 agosto 1867, laureato ingegnere a Torino nel 1890; dottore in filosofia all'università di Zurigo nel 1895; dottore honoris causa alla Scuola politecnica [...] in parecchie monografie e illustrò in relazioni i risultati dei suoi viaggi all'estero e di varie missioni internazionali. di varie società e accademie tra le quali della Società italiana deiXL e della Pontificia accademiadei Nuovi Lincei. ...
Leggi Tutto
MACALUSO, Damiano
Fisico, nato a Palermo il 27 aprile 1845, morto a Palermo il 14 dicembre 1932; laureato in fisica nel 1868, fu in Germania, dove frequentò varî laboratorî trattenendosi per qualche [...] , direttore della scuola di farmacia e dal 1890 al 1893 rettore. Fu membro della società detta deiXL, socio nazionale della R. Accademiadei Lincei e professore emerito dell'università di Palermo.
Il suo nome è particolarmente noto per una serie ...
Leggi Tutto
RIGHNI, Guglielmo
Astrofisico, nato a Castelfranco Veneto il 16 gennaio 1908 e morto a Firenze il 30 maggio 1978. Laureatosi in fisica nel 1930, entrò all'Osservatorio astronomico di Arcetri (Firenze), [...] eclissi di Sole, da quella nel Sudan del 1952 a quella del 1966 in Grecia, che comprese anche strumentazione radioelettrica. Fu socio nazionale dell'Accademiadei Lincei (1963), uno deiXL e presidente (1965) dell'Associazione astronomica italiana. ...
Leggi Tutto
MARIANI, Eugenio
Chimico, nato a Mesola (Ferrara) il 1° luglio 1912. È stato professore universitario dal 1951 al 1982, insegnando Chimica industriale alla facoltà di Ingegneria dell'università di Roma. [...] la laurea honoris causa in ingegneria dall'università di Genova; dal 1975 è membro dell'Accademia Nazionale delle Scienze detta deiXL.
Ha compiuto importanti ricerche in vari campi della chimica applicata e industriale (bitumi, resine scambiatrici ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...