VESENTINI, Edoardo
Matematico italiano, nato a Roma il 31 maggio 1928. È professore di geometria presso la Scuola normale superiore di Pisa, della quale dal 1968 al 1970 è anche stato vicedirettore ed [...] è direttore dal 1978. Nel 1975 ha ricevuto la medaglia d'oro per le Scienze matematiche dell'Accademia nazionale deiXL. Ha contribuito con importanti lavori al progresso della geometria differenziale, della teoria delle funzioni olomorfe di più ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] furono insigniti del premio Nobel.
Socio di numerose accademie e società scientifiche italiane e straniere, appartenne all'Accademia nazionale dei Lincei e all'Accademia nazionale delle scienze detta deiXL, alla National Academy of sciences of the ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] d’Italia, X (1941), pp. 5-24.
V. Caglioti, N. P. e la sua opera scientifica, in Rendiconti dell’Accademia nazionale delle scienze detta deiXL. Memorie di scienze fisiche e naturali, CII (1984), pp. 261-276; G. Marino, I chimici italiani ed il regime ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] . 249-261; R. Krautheimer, The Architecture of Sixtus III, in De artibus Opuscula XL in Honour of E. Panofsky, a cura di M. Meiss, New York 1961, p di via della Lungara, oggi sede dell'Accademiadei Lincei. La collezione, già ingrandita dagli eredi ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] esterni - si aggiungeranno una congregazione dei nobili e una accademiadei cosmografi, per le quali il pp. 52-53; Id., Donà, Leonardo, in Dizionario Biografico degli Italiani, XL, Roma 1991, pp. 757-771. Sull'opera dottrinale del Tiepolo, cf. ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] un insegnamento di nautica presso l'Accademiadei nobili alla Giudecca), quando furono adottati politici cf. la voce di chi scrive nel Dizionario Biografico degli Italiani, XL, Roma 1991, pp. 786-789.
135. F. Venturi, Settecento riformatore ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] cura di Roberto Cessi, II, Bologna 1931 (R. Accademiadei Lincei, Atti delle Assemblee costituzionali italiane dal medio evo al minores uigintiquinque annorum: "Capta fuit pars inter XL quod nemo debeat esse XL, nisi habeat a XXV annis supra, et ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] 9 ottobre 1489, in Angelo Bassani, Il controllo di qualità del sapone nella Repubblica di Venezia, "Rendiconti dell'Accademia Nazionale delle Scienze detta deiXL. Memorie di Scienze Fisiche e Naturali", ser. V, vol. XII, t. II, pt. II, 1988, p. 81 ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] Firenze 1956, p. 273.
26. Cf. Andrea Benzoni, L'Accademiadei nobili in Ca' Zustinian a Venezia, "Antologia Veneta", 3, pp. 265-268 e 275-276.
204. [F. e P. Donà], Esatto diario, pp. XL-XLIX.
205. Cf. sopra la n. 110.
206. [F. Calbo], Memoria, p. 358 ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] il senato favorisce la nascita a Venezia di un'accademiadei medici che studia i rapporti tra i mutamenti del veneziani del Settecento, a cura di Marino Berengo, Milano 1962, pp. XL, LVIII-LXIV.
36. Giovanni Tabacco, Andrea Tron e la crisi dell' ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...