GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] nel 1952 e presidente nel 1958; fu socio anche della Pontificia Accademia delle scienze, dell'Accademia Pontaniana di Napoli, dell'Accademia nazionale deiXL, dell'Accademia di scienze fisiche e matematiche della Società nazionale di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] ) e dell’Istituto veneto (1839), divenne così membro della Società italiana delle scienze detta deiXL (1860), dell’Accademia d’agricoltura (1865) e dell’Accademia delle scienze (1867) di Torino; cavaliere della Corona di ferro, sotto l’Austria, fu ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] pura ed applicata di Milano, sia nella crescita delle Memorie di matematica dell’Accademia nazionale deiXL (oggi Accademia nazionale delle scienze detta deiXL) in Roma.
Il M. concepiva la matematica come disciplina speculativa, pur essendo venuto ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] . Sempre nel 1831 entrò a far parte dell'Accademiadei Georgofili, dove negli anni seguenti lesse importanti memorie per in Studi e materiali di storia delle religioni, XXXIX (1968), pp. 321-364; XL (1969), pp. 283-329; G. Giraldi, R. L.: un uomo, una ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Andrea
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] su proposta di G.B. Grassi, con medaglia d'oro dall'Accademiadei Lincei: Origine dell'oocite e delle cellule nutrici nel Dytiscus, , III (1948), pp. 5-8 (M. Mariani); Rend. dell'Acc. naz. deiXL, s. 4, I (1950), pp. 114-135 (P. Pasquini); H.E. ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] campagne lasciò relazioni preliminari nelle riviste dell'Accademiadei Lincei e dell'Istituto lombardo di scienze e La missione archeologica italiana in Creta, in La Parola del passato, XL (1985), pp. 5-12; M. Petricioli, Le missioni archeologiche ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] gli vennero conferite le medaglie d'oro della Società italiana delle scienze detta deiXL e dell'Università di Bologna. L'Università gli assegnò pure per l'anno accademico 1930-31 il premio Gualtiero Sacchetti, che veniva concesso a chi per insigne ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano
Giorgio Piras
TIMPANARO, Sebastiano. – Nacque a Parma il 5 settembre 1923 da Sebastiano sr. (1888-1949) e da Maria Cardini (1890-1978).
Il padre, fisico con ampi interessi filosofici [...] e poi nazionale dell’Accademiadei Lincei (1999). Fu inoltre socio ordinario dell’Accademia dell’Arcadia e della epistolario con l’amico fraterno Scevola Mariotti.
E. Narducci, S. T., in Belfagor, XL (1985), pp. 283-314; S. Rizzo - V. Fera - M. Feo, ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] L. fondò, insieme con altri, l'Accademiadei Filesotici della natura e dell'arte, sodalizio Rodella, in Nuova Raccolta d'opuscoli scientifici filologici, a cura di F. Mandelli, XL, Venezia 1784, pp. 39-73; V. Peroni, Biblioteca bresciana, Brescia 1818 ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] italiane ed estere: socio della Società italiana delle scienze detta deiXL (1867); socio annuale della Società geografica italiana (1868); socio nazionale residente della Regia Accademia delle scienze di Torino (1870); socio corrispondente (1870) e ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...