LA ROSA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] di scienze, dal 1932 rettore dell'Università di Palermo, fu eletto nel 1930 socio nazionale dell'Accademia nazionale delle scienze (detta deiXL).
Nel 1925 G. Gentile lo chiamò alla direzione della sezione di fisica dell'Enciclopedia italiana, che ...
Leggi Tutto
MAIRONI DA PONTE, Giovanni Antonio
Arianna Arisi Rota
Nacque negli immediati dintorni di Bergamo il 28 febbr. 1748 da Giuseppe e Giovanna Cadonici, appartenenti alla vecchia nobiltà locale. Allievo [...] corrispondente di altre prestigiose società (tra cui quella italiana delle Scienze detta deiXL) e accademie - non lo distolse dall'attività a servizio della Camera dei confini, per la quale eseguì un meticoloso riordino delle carte d'archivio ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Eleonora
Gaspare Mazzolani
Nacque a Sesto Fiorentino il 14 luglio 1904 da Enrico e da Vittoria Marinai. Studiò presso l'università di Firenze, dove ebbe professori G. Negri ed E. Carano, sotto [...] in un seminario su "Epifitismo ed evoluzione" tenuto all'Accademiadei Lincei nel 1981.
Poco dopo, nel 1982, la F (1973), pp. 40-53; G. Raddi (1770-1829), in Atti dell'Acc. naz. deiXL, s. 5, I-III (1975-76), pp. 157-169; A proposito di una collezione ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] Giacomo nella seconda metà del secolo XVIII (in Circolo giuridico…, XL, pp. 89-103).
La sua produzione proseguì intensa negli anni ripubblicato a Bologna nel 1924, sempre a cura dell'Accademiadei Lincei, con il titolo Parlamento siciliano (1034-1282 ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] presso l'Istituto superiore di sanità e presso il Centro per la storia della scienza contemporanea e deiXL presso l'Accademia nazionale delle scienze detta deiXL. Numerose note scientifiche sono pubblicate in Ricerca scientifica, Atti dell'Acc ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] amarezza l'esclusione dei nobili dal governo della sua città (Savignano sul Rubicone, Accademiadei Filopatridi, ms dei Filopatridi, ms. 75, passim; la lettera a Lorenzo de' Medici è in Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il principato, filza XL ...
Leggi Tutto
REDENTI, Enrico
Carlo Vellani
REDENTI, Enrico. – Nacque a Parma il 15 dicembre 1883 da Alberto e da Lidia Bissoni.
Il padre, avvocato e professore di diritto civile nell’Università di Parma, morì quando [...] bibliografia – fino al 1950 – in Studi in onore di Enrico Redenti nel XL anno del suo insegnamento, I, Milano 1951, pp. XVII-XIX; egli , oltre quelli accademici. Dopo la seconda guerra mondiale fu chiamato a far parte dell’Accademiadei Lincei. La ...
Leggi Tutto
PADOA, Emanuele
Fausto Barbagli
PADOA, Emanuele. – Nacque a Livorno il 21 settembre 1905 da Corrado e da Argia Favatà.
Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università di Pisa, [...] Bologna per la biologia (1959), il Premio Feltrinelli dell’Accademiadei Lincei (1976) e la Medaglia d’oro del ministero delle uova di Rana esculenta, in Boll. Soc. Ital. Biol. Sper., XL (1963), pp. 272-275; Storia naturale e storia umana, in Atti del ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] delle poesie di Carlo Maria Maggi.
Il M. fu socio della R. Accademia nazionale dei Lincei, di quella deiXL, del R. Istituto lombardo di scienze e lettere e dell'Accademia delle scienze di Torino. Nel 1927, con il concorso dell'Università, del ...
Leggi Tutto
TEMPEL, Ernst Wilhelm Leberecht.
Simone Bianchi
– Nacque a Niederscunnersdorf, nel regno di Sassonia, il 4 dicembre 1821, da Christian Gottlieb e da Johanne Christiane Sonntag.
Figlio di agricoltori, [...] nebula near Merope, in Monthly notices of the Royal astronomical Society, XL, 1880, pp. 622 s.).
Nel marzo del 1860 Tempel fu di Arcetri, Fondo Tempel) vinse il premio Reale dell’Accademiadei Lincei per il 1879. L’opera non fu mai pubblicata ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...