PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] Toscana.
Piccolomini divenne, inoltre, membro dell’Accademiadei Filomati, con il nome di Unico, De perfectione rerum» di Niccolò Contarini, in Giornale critico della filosofia italiana, XL (1961), p. 135; A.M. Carini, I postillati «Barberiniani» del ...
Leggi Tutto
SISMONDA, Angelo
Annibale Mottana
– Nacque a Corneliano d’Alba il 20 agosto 1807, primo dei cinque figli di Giovanni Battista, proprietario terriero, e di Clara Pasquero.
Dopo aver seguito gli studi [...] delle scienze di Torino (1835), dell’Accademia Leopoldina (1840), della Società italiana delle scienze detta deiXL (1844), della Pontificia Accademiadei nuovi Lincei (1849), poi diventata Reale Accademiadei Lincei, e della Società reale di Napoli ...
Leggi Tutto
IZAR, Guido
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano l'8 nov. 1883 da Antonio, originario dei Pirenei, e da Adele Bellani. Dopo aver concluso gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] Insulina, lecitina, colesterina e ricambio idrocarbonato, in Il Policlinico. Sez. pratica, XL [1933], pp. 883 s., in collab. con G. Caizzone; Sui 'Accademia Gioenia di scienze naturali di Catania e, nel 1949, presidente dell'Accademiadei Fisiocritici ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] , per raggiunti limiti di età.
Il B. fu socio di numerose accademie e società italiane e straniere, quali l'Accademiadei Lincei, la Società italiana delle Scienze (detta deiXL), l'Accademia medica di Roma (della quale fu presidente dal 1931 al 1935 ...
Leggi Tutto
HOEFER, Hubert Franz
Giovanni Piccardi
Nacque a Colonia, in Germania, nel 1728 (come si legge nel registro della chiesa di St. Kolumba, dove risulta battezzato il 4 ottobre di quell'anno), da Johann [...] 1795, f. 15; Gazzetta toscana, 8 genn. 1769, p. 11; Accademiadei Georgofili, Atti della R. Società economica, I (1791), p. 31; II scienze fisiche e naturali, Rendiconti dell'Acc. nazionale delle scienze detta deiXL, s. 5, XXV (2001), pt. II, t. II, ...
Leggi Tutto
D'ERASMO, Geremia
Bruno Accordi
Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] nel 1959 e fu membro dell'Accademia nazionale dei Lincei.
In campo scientifico egli lasciò ill.; I Pesci di Sahabi, in Paleontologia di Sahabi (Cirenaica), in Rend. d. Acc. naz. deiXL, s.4, III (1951), pp. 33-69, I ill., 4 tavv.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] Maggio, R. Zingales, Roma 2011. Lo ricordano: A. Ballio, M. Cignitti, G. La Manna, R. Zingales in Rendiconti della Accademia Nazionale delle Scienze detta deiXL. Memorie di Scienze Fisiche e Naturali, s. 5, XXXVI (2012), parte II, t. I, pp. 51-66; P ...
Leggi Tutto
SALVIONI, Carlo
Sergio Lubello
– Terzogenito di quattro figli, nacque a Bellinzona il 3 marzo 1858 da Carlo, proprietario di una tipografia e libreria, e da Martina Borsa.
Durante gli anni liceali (si [...] delle Marie in antico volgare marchigiano (in Atti della R. Accademiadei Lincei, Rendiconti, classe di scienze morali, storica e filologiche, Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, XL (1907), pp. 720-736). Fondanti metodologicamente per la ...
Leggi Tutto
TODARO, Francesco
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Tripì, in provincia di Messina, il 14 febbraio 1839, da Nicola e da Carmela Parlavecchio.
Si laureò in medicina presso l’ateneo mamertino, avendo interrotto [...] di vigilanza sul servizio del chinino.
Fu membro di numerose accademie italiane e straniere, fra cui l’Accademiadei Lincei, l’Accademia italiana delle scienze detta deiXL, l’Accademia Gioenia di scienze naturali di Catania, e l’Istituto lombardo ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Icilio
Luigi Cerruti
Nacque a San Secondo Parmense il 24 dic. 1847 da Giacinto e Teresa Scaramuzza, in una famiglia che esercitava la professione farmaceutica da ben quattro secoli. Studente [...] chimica e storia dell'arte, in Atti del IV Convegno nazionale di storia e fondamenti della chimica, Venezia… 1991, a cura di G. Michelon, in Rendiconti della Accademia nazionale delle scienze detta deiXL, s. 5, 1992, vol. XVI, parte II, pp. 255-264. ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...