SIACCI, Francesco Angiolo Vincenzo
Paolo Bagnoli
– Nacque a Roma il 20 aprile 1839 da Matteo – di famiglia corsa e militare del primo Impero – e da Beatrice Badaloni.
Perduto il padre in tenera età, [...] 1900 al 30 giugno 1904; socio corrispondente dell’Accademia del Lincei dal 7 gennaio 1872 e socio nazionale dal 13 febbraio 1890; membro della Società italiana delle scienze – detta deiXL – nel 1879; membro corrispondente dell’Istituto lombardo di ...
Leggi Tutto
GHIGI, Alessandro
Giulia Giordani
Nacque a Bologna il 9 febbr. 1875 da Callisto, avvocato, e da Maria Morelli. A dieci anni fu accolto nel collegio dei padri scolopi a Badia Fiesolana e vi rimase, coltivando [...] the American Association for the advancement of sciences at Salt Lake City, in Genetica, IV (1922), pp. 288-389; Annuario della Accademia nazionale deiXL, 1961, pp. 461-481; G. Montalenti, L'opera di A. G. per la protezione della natura, in Natura e ...
Leggi Tutto
RADDI, Giuseppe
Francesco Surdich
RADDI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 9 luglio 1770 da Stefano e da Orsola Pandolfini.
Le condizioni economiche piuttosto modeste della famiglia, aggravate dalla morte [...] del Museo di fisica e storia naturale di Firenze, confluito nel Museo Galileo di Firenze, sia in quelli dell’Accademia nazionale delle Scienze detta deiXL (per questi – in gran parte lettere di R. – vedi Marini Bettòlo, 1984) e dell’orto botanico di ...
Leggi Tutto
SANSONE, Giovanni.
Enrico Rogora
– Nacque a Porto Empedocle (Agrigento) il 24 maggio 1888, da Giuseppe, fuochista, e da Carmela Lifonti.
Compì gli studi superiori a Palermo presso la sezione fisico-matematica [...] Lincei dal 1947 e socio nazionale dal 1953, socio dell’Accademia nazionale deiXL dal 1958. Fu anche socio di molte accademie scientifiche italiane e fu eletto membro associato dell’Accademia reale belga nel 1962.
Sansone svolse una intensa attività ...
Leggi Tutto
BRIOSI, Giovanni
Valerio Giacomini
Nacque a Ferrara il 29 apr. 1846 da Domenico e da Ginevra Salveggiani, in una famiglia di modesti operai. Ottenuta una borsa di studio, frequentò l'università di Ferrara [...] , G. Pollacci, ed altri. Era socio dei Lincei, della Società deiXL, della Società imperiale di Pietroburgo e della Società dei Naturalisti di Mosca, dell'Accademia Leopoldina-Carolina e di molte altre accademie italiane e straniere.
Opere principali ...
Leggi Tutto
RICCI-CURBASTRO, Gregorio
Luca Dell'Aglio
RICCI-CURBASTRO, Gregorio. – Nacque a Lugo, nei pressi di Ravenna, il 12 gennaio 1853, figlio di Antonio e di Livia Vecchi.
Svolti privatamente gli studi inferiori, [...] fu, tra l’altro, eletto socio nazionale dell’Accademia nazionale dei Lincei, di cui era stato socio corrispondente dal 1899, socio della R. Accademia delle scienze di Torino nel 1918 e della Società deiXL nel 1921.
Morì in una clinica di Bologna il ...
Leggi Tutto
COSTADONI, Anselmo (al secolo Giandomenico)
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 6 ott. 1714 da Francesco e Angelica Locatelli, agiati mercanti, che lo collocarono ancor giovinetto nelle scuole dei gesuiti. [...] come la Dissertatio epistolaris in antiquam sacram eburneam tabulam (XL, Venezia 1748., pp. 289-335), la Dissertatio sopra A Faenza intervenne con assiduità ai lavori dell'Accademiadei Filoponi leggendovi numerose comunicazioni rimaste inedite, e ...
Leggi Tutto
NASINI, Raffaello
Gianluca Nasini
− Nacque a Siena l’11 agosto 1854 da Olimpia Bustelli, cucitrice, e da Giuseppe, delegato di governo, di illustre e nobile famiglia, benemerita nelle arti, avendone [...] fu pienamente consapevole e non poco orgoglioso. In una lettera a Cannizzaro del 13 dicembre 1903 (Archivio dell’Accademia Nazionale deiXL, Roma, scatola 4, f. Nasini), gli rammentò la produzione scientifica del suo laboratorio, di circa 150 lavori ...
Leggi Tutto
RICCATI, Giordano
Clara Silvia Roero
RICCATI, Giordano. – Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 febbraio 1709 dal conte Jacopo e dalla contessa Elisabetta d’Onigo.
Fino ai dieci anni visse in [...] agraria di Treviso, socio dell’Accademia di scienze, lettere ed arti di Padova, dell’Istituto delle scienze di Bologna, della Società letteraria di Modena e della Società italiana deiXL.
L’eccessiva ampiezza dei temi affrontati nel corso della vita ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Luigi
Edvige Schettino
PALMIERI, Luigi. – Nacque a Faicchio (Benevento), il 23 aprile 1807, da Crescenzo e da Irene Severino.
La sua formazione scientifica avvenne prima nei seminari di Caiazzo [...] , Marino, Leandro, Adelaide, Amalia.
Fu socio di molte accademie, tra cui l’Accademia Pontaniana (dal 1842), la Reale Accademia delle Scienze (dal 1850), la Società italiana delle scienze deiXL (dal 1869) e il Real Istituto d’incoraggiamento (dal ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...