FENOGLIO, Massimo Besso
Mario Fornaseri
Nacque a Chiesanuova (Torino) da Lorenzo e da Lucia Basolo il 25 giugno 1892. Nel 1920 conseguì la laurea in scienze naturali e nel 1922 quella in chimica, presso [...] riconoscimenti. Gli fu conferito nel 1934 il premio ministeriale dell'Accademia nazionale dei Lincei e nel 1942 quello dell'Accademia nazionale deiXL, fu insignito della medaglia d'oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte. Fu socio ...
Leggi Tutto
VICENTINI, Giuseppe Carlo Antonio
Luca Ciancio
– Figlio del possidente Pietro e di Catarina Cobbe, nacque ad Ala (Trento) il 2 novembre 1860.
Compiuti gli studi superiori a Rovereto, nel 1882 si laureò [...] dei liquidi, in particolare dell’acqua, e sulla conducibilità elettrica dei metalli, delle leghe e deiAccademiadeideideiAccademiaAccademiadeiAccademiadeiAccademiadeiAccademiadeidei della R. Accademia di scienze, lettere deideideideiAccademia ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovanni
Enrico Alleva
– Nacque a Calcio, in provincia di Bergamo, il 22 agosto del 1877 da Luigi e da Maria Federici.
Trascorsa l’infanzia e l’adolescenza a Milano, si trasferì a Torino per [...] uscì il sesto volume.
Membro nazionale dell’Accademiadei Lincei dal 1947 e di numerosi altri vegetazione nei dintorni di Firenze. Introduzione, in Nuovo giornale botanico italiano, XL (1933) , pp. 613-630; Sulla vegetazione del bosco di Ladino ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN, Franco Rodolfo
Manfredi Alberti
– Nacque a Trieste il 30 agosto 1879 da Alessandro Leonardo Emilio, esponente dell’antica famiglia aristocratica friulana dei Savorgnan, e da Virginia Narducci.
Dopo [...] del 1938, le società scientifiche e la scuola in Italia. Atti del Convegno, Roma... 2008, in Biblioteca dell’Accademia nazionale delle Scienze detta deiXL, Roma 2009, pp. 237-254; D. Cocchi - G. Favero, Gli statistici italiani e la “questione della ...
Leggi Tutto
OLIVERIO, Gaspare
Irene Calloud
OLIVERIO, Gaspare. – Nacque il 5 ottobre 1887 a San Giovanni in Fiore (Cosenza) da Francesco Antonio e da Maria Felice Romei.
Compì studi umanistici all’Università di [...] greche e romane. Fu socio corrispondente dell’Accademiadei Lincei (dall’agosto 1947) e dell’Istituto Annuario della Scuola archeologica di Atene e delle missioni italiane in Oriente, XXXIX-XL (1961-62), Roma 1963, pp. 219-375.
Fonti e Bibl:Roma, ...
Leggi Tutto
ROLLA, Luigi
Franco Calascibetta
– Nacque a Genova il 21 maggio 1882, da Giovanni e da Giuditta Boggiano. A Genova compì gli studi universitari, laureandosi in chimica il 15 luglio 1905.
Dal novembre [...] il suo prestigio, ottenendo negli anni della seconda guerra mondiale la nomina ad aggregato della reale Accademia d’Italia e a membro deiXL. In genere moderato nelle esternazioni politiche, fu tuttavia nel ventennio fascista del tutto allineato con ...
Leggi Tutto
STRATICO, Simone Filippo
Marco Ciardi
– Nacque a Zara il 16 ottobre 1733, da Giovan Battista e da Maria Castelli.
La famiglia Stratico, di nobili origini, risiedette presso la città di Candia, sull’isola [...] dei Ricovrati in Accademia di scienze, lettere ed arti di Padova, della quale fu tra i membri più attivi. Fu quindi tra i primi a entrare a far parte della Società italiana delle scienze, detta deiXL, fondata nel 1782 a Verona da Anton Mario ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Luigi
(Ludovico) Maria
Simona Negruzzo
– Nacque a Firenze il 18 ottobre 1697 in una famiglia del contado di antiche origini mercantili, affermatasi in città nel XVI secolo e residente nel [...] del Collegio romano. Nel 1716 fu ammesso all’Accademiadei nobili ecclesiastici, dove ebbe compagno di qualche anno . Riferimenti in Prose degli Arcadi, III, Roma 1718, pp. XL, CLXXXVI; M. Crescimbeni, Commentarj della volgar poesia, IV, Venezia ...
Leggi Tutto
RUSSO, Achille
Elena Canadelli
– Nacque il 16 novembre 1866 a Nicotera, in Calabria, terzo di otto fratelli, dal pittore e poeta Domenico e da Francesca Gargano.
Dopo la licenza ginnasiale conseguita [...] Golgi e Grassi nel 1922 fu nominato socio dell’Accademia nazionale dei Lincei. Membro dell’Accademia Pontaniana di Napoli dal 1912 e dell’Accademia nazionale delle Scienze, detta deiXL dal 1942, ricoprì numerose cariche istituzionali, tra cui quella ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 26 gennaio 1882 da Tommaso e da Antonietta Morelli.
Compì gli studi universitari nell’Istituto di studi superiori della città natale, conseguendo [...] d’Italia. Fu socio corrispondente dell’Accademiadei Lincei, dell’Accademia delle scienze di Torino e della Università di Pisa.
G. Tavani, G. S., in Rivista geografica italiana, XL (1938), pp. 244-249; Risultati scientifici delle missioni S. - Paoli ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...