VIOLA, Carlo Maria
Marco Pantaloni
– Nacque a Zara il 2 novembre 1855. Le fonti non riportano l’identità dei genitori; si sa comunque che il padre, capitano di Marina, era originario di Fiume, mentre [...] Società imperiale mineralogica di Pietroburgo e dell’Accademia degli Zelanti di Acireale, socio onorario della Società mineralogica di Londra, socio nazionale della Società italiana delle scienze, detta deiXL, dalla quale ricevette una medaglia d ...
Leggi Tutto
DAL NEGRO, Salvatore
Giovanni Colombini
Nacque a Venezia il 12 nov. 1768 da famiglia di origini modeste.
Seguì la carriera ecclesiastica: entrò dapprima presso il seminario patriarcale di S. Cipriano [...] Padova dal 1794 - vi entrò come "alunno" - fino alla morte; fu inoltre socio della Società deiXL di Modena (Società italiana per le scienze), delle accademie di Torino e di Vilna, della Virgiliana di Mantova, degli atenei di Venezia e Treviso.
Morì ...
Leggi Tutto
MILLOSEVICH, Federico. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 10 genn. 1875, secondogenito di Elia e di Vittoria Fanton.
Il padre, destinato a divenire uno dei maggiori astronomi italiani del tempo, [...] internazionali. In particolare fu socio corrispondente dell’Accademiadei Lincei dal 1913, nazionale dal 1921, vicepresidente R. Fabiani, in Memorie della Soc. italiana delle scienze, detta deiXL, s. 3, XXV (1943), pp. 97-109 (particolarmente ...
Leggi Tutto
ULPIANI, Celso
Franco Calascibetta
– Nacque ad Acquaviva Picena il 23 novembre 1867 da Pietro e da Rosalba Sciarra.
Frequentò le scuole superiori a Roma, quindi si iscrisse all’Università di Bologna, [...] laboratorio di Portici, ebbe l’idea di ristudiare con un approccio originale l’opera del poeta mantovano (Roma, Accademia delle scienze detta deiXL, Archivio storico, Fondo Paternò, scat. 1, f. 4). Ne nacque un libro (Le Georgiche, Milano 1917) che ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] dal 1871 al 1874, quando Quintino Sella organizzò l’Accademiadei Lincei; socio dell’Accademia nazionale delle scienze nel 1875; membro della Società italiana delle scienze, detta deiXL; socio corrispondente dell’Istituto lombardo di scienze e ...
Leggi Tutto
PANICHI, Ugo
Andrea Candela
PANICHI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 agosto 1872, da Daniele e da Eugenia Ballerini.
Svolse gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in fisica nel 1895. Dopo alcuni [...] , in Memorie della Reale Società italiana delle scienze (deiXL), XIX (1914), pp. 1-55; Ricerche petrografiche nel Vulcano di Roccamonfina. Nota riassuntiva, in Rendiconti della Reale Accademiadei Lincei. Classe di scienze fisiche, matematiche e ...
Leggi Tutto
ODDO, Giuseppe
Franco Calascibetta
ODDO, Giuseppe. – Nacque a Caltavuturo, nelle Madonie, il 9 giugno 1865 da Antonio, medico, e da Giuseppa Comella. Era il secondo di dieci figli, l’ultimo dei quali, [...] l’industria, XXXVII (1955), pp. 220-223; L. Paoloni, I progetti di G. O. per lo sviluppo dell’in-dustria chimica in Sicilia, in Rend. dell’Accademia nazionale delle scienze detta deiXL. Memorie di scienze fisiche e naturali, CXV (1997), pp. 371-390. ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Robert
Franco Calascibetta
– Nacque a Francoforte sul Meno il 25 luglio 1854 da Moritz e da Claudia Trier.
Moritz Schiff all’epoca lavorava presso l’Istituto di storia naturale della città tedesca, [...] la costituzione delle sostanze.
In alcune lettere da lui scritte a Cannizzaro in quegli anni (Roma, Accademia delle Scienze detta deiXL, Archivio storico, Fondo Cannizzaro, scatola 6, f. 483), egli mostrava molto ottimismo rispetto a queste ricerche ...
Leggi Tutto
SEMERANO, Giovanni
Franco Calascibetta
– Nacque a Palmi il 23 agosto 1907 da Francesco e da Giovanna Bassinetti.
I genitori erano pugliesi ma temporaneamente residenti in Calabria in quanto il padre [...] Lincei, Giovanni Semerano, Fascicolo personale). Più duratura nel tempo fu la sua partecipazione alla vita dell’Accademia nazionale delle scienze detta deiXL, della quale fu nominato socio nel 1978. In essa si dedicò a studi di storia della chimica ...
Leggi Tutto
KRAMER, Giovanni Antonio von
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano il 21 luglio 1806 da Giovanni Adamo, originario di Francoforte sul Meno, e da Teresa De Spech. Il padre era venuto giovane a Milano, [...] nei primi mesi del 1851, allorché il presidente dell'Accademia di belle arti, conte Ambrogio Nava, lo invitò di F. Calascibetta, in Rendiconti dell'Acc. nazionale delle scienze detta deiXL, Memorie di scienze fisiche e naturali, s. 5, XXI (1997), ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...