PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] IV degli Atti accademici, infine raccolta nello stesso 1817 insieme a testi di Pier Luigi Mabil e di Melchiorre Cesarotti nelle Operette di varj autori intorno ai giardini inglesi ossia moderni. Nel 1819 uscirono a Verona la princeps dei Sermoni e la ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] all'arte dei medici e degli speziali; mentre all'incirca un anno più tardi fu console dell'Accademia del disegno, -369; M. Privitera, G. M. tra palazzo Vecchio e S. Lorenzo, in Paragone, XL (1989), 467, pp. 79-94; Id., G. M. a Napoli, in Arte. ...
Leggi Tutto
SQUARCIONE, Francesco
Giacomo Alberto Calogero
– Figlio di un notaio di nome Giovanni e di una sorella del sarto Francesco della Galta, di cui purtroppo si ignora il nome, ebbe i natali a Padova, tra [...] . 155, doc. XL).
I continui contenziosi quando nei Libri di cassa del Santo vengono registrati dei pagamenti «ala dona fo de m.º Franzesco Squarzon» di F. S., in Atti e memorie dell’Accademia Patavina di scienze, lettere ed arti, LXXI (1959 ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] la compagnia di San Paolo di Notte, in Paragone, XL (1989a), 471, pp. 63 s.; Id., V , pp. 164-166, 174-178; Gli Accademici del disegno, a cura di L. Zangheri corte. La decorazione murale nelle residenze dei Medici e dei Lorena, I, Da Ferdinando I alle ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] timbro autentico dell'Ossian del Cesarotti, dei versi del Monti e delle odi del 145, 147; Memorie dell'I. R. Accademia... degli Agiati in Rovereto…, Rovereto 1901, pp di un giornale settecentesco, ibid., n.s., XL (1920), pp. 173-181; S. Gugenheim, ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] l'amnesia verbale (Afasia e sue forme, in Lo Sperimentale, XL,[1886], pp. 261-280, 361-388); successivamente, dimostrò , ibid.,LXX (1916), rendiconti delle Adunanze dell'Accademia medico-fisica fiorentina, adunanza dei 9 marzo 1916, pp. 172-181. Tra ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] 'armes que els agen, e es de edat de XL ayns e es gran hom e sobrer" (cfr. , che si propose non come sostenitore dei ghibellini, ma come pacificatore di tutte nell'età di Dante, in Memorie dell'Accademia lunigianese di scienze e lettere "G. Capellini ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] S. Procolo del 1409 (Firenze, Accademia) e la già citata pala d new attributions to L. M., in The Art Bulletin, XL (1958), 3, pp. 175-191; Id., Miniatura e scriptorium at S. Maria degli Angeli: don Silvestro dei Gherarducci, don L. M., and Giovanni del ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] Gregori, Altre aggiunte a T. S., in Paragone, n.s., XL (1989), 475, pp. 52-57; V.E. Markova, della confraternita dei marmorai, in Bollettino dei musei comunali di 253 s., n. 39; A. Cottino, L’Accademia del marchese Crescenzi e il “caso” T. S ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] in Accademia, nel 1577. Nello stesso anno, il pittore figurava anche iscritto alla Compagnia dei Marciari, G. M. and the dialogue of drawings in Cinquecento Rome, in Master Drawings, XL (2002), 2, pp. 113-134; C. Tempesta, Le storie di s. Matteo ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...