SEGRE, Gino (App. I, p. 998)
Giurista, morto a Torino il 31 luglio 1942.
Bibl.: E. Betti, Necrologio, in Riv. Ital. p. le scienze giur., n. s., XVII (1942), pp. 307-19, e in Boll. dell'Istituto di dir. [...] in Riv. di dir. privato, XII (1942), p. I, pp. 200-41; G. Grosso, in Riv. del dir. commer., XL (1942), pp. 338-40; V. Arangio Ruiz, nei Rendic. dell'Accademia nazionale dei Lincei, cl. di sc. mor., stor. e fil., s. VIII, vol. II (1947), pp. 607-12. ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] )
Noricum. - Gli eventi tramandati da Livio (XXXIX, 22; 45,6; 54,1; 55; XL, 26 e 53; XLi, 1 ss.; XLIII, 1 e 5; XLIV, 14), relativi al 1969; Romania romana. Colloquio italo-romeno, 1973 (Accademia Nazionale dei Lincei. Quaderni 207), Roma 1974; E. ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...]
267. Paola Rigo, Donà, Girolamo, in Dizionario Biografico degli Italiani, XL, Roma 1991, p. 747 (pp. 741-753).
268. A Vianello, Per gli "annali" dei Sessa, tipografi ed editori in Venezia nei secoli XV-XVII, "Accademie e Biblioteche d'Italia", 38, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] conservato sul Palatino nella Casa dei Grifi che il Rizzo mise in studio dell'arte romana fu dominato dai pregiudizi accademici e non affrontò il tema con adeguati in East Africa, in Tanganyka Notes and Records, XL, 1955; J. Doresse, L'Ethiopie et l' ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] imprestidi nel palazzo dei Camerlenghi a Rialto e oggi presso le Gallerie dell'Accademia (77), compaiono l Cf. Michelangelo Muraro, La Scala senza Giganti, in De Artibus Opuscula XL: Essays in Honor of Erwin Panofsky, a cura di Millard Meiss, ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] quasi certamente all'epoca dei Pisistratidi, forse contemporaneamente al ginnasio dell'Accademia. Non molto dopo Atena Nike: A. Orlandos, Zum Tempel der Athena Nike, in Ath. Mitt., XL, 1915, p. 27 ss.; W. B. Dinsmoor, The Sculptured Parapet of Athena ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] pare sia il caso dei Filaleti - un minimo di strumentazione. Questa è sin vistosa nell'accademia Corrara che ha,
21. Cf. la voce di Gino Benzoni, in Dizionario Biografico degli Italiani, XL, Roma 1991, pp. 532-542.
22. Sul quale Mate Zoriâ, Gli ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] , 1987, pp. 135-145; ead., I santuarî sul piazzale dei sacelli ad Haghia Triada (Creta), in Athenaeum, LXXXI, 1993, dall'Agorà, dall'Accademia, da Eleusi e -1962, Patna 1969, pp. 153-171, taw. xl-lxi; M. Chandra, Terracottas in Bharat Kala Bhavan, ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] Muraro, La scala senza giganti, in AA.VV., De artibus opuscula. XL Essays in Honor of Erwin Panofsky, New York 1961, pp. 350-370 Le collezioni archeologiche dei Prelati Grimani del Cinquecento, "Rendiconti Pontificia Accademia Romana di Archeologia", ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] quella che è solita riunirsi nelle accademie - dei centri minori e maggiori dei domini della Serenissima, del 1768, a e Donà (Donati, Donato, Nicolò, in Dizionario Biografico degli Italiani, XL, Roma 1991, rispettivamente pp. 730-732 e 786-789.
9. ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...