Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] I, pp. IX-XL (peraltro senza attenzione 9-11; Bianca Betto, I collegi dei notai, dei giudici e dei nobili di Treviso (secc. XIII- , Le ducali con bolla d'oro ai Savorgnan, "Atti dell'Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Udine", ser. VII, 6 ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] . Gallo (ed.), L'Accademia Etrusca (cat.), Milano 1985; P. Zamarchi Grassi (ed.), La Cortona dei «principes» (cat.), Cortona età romantica in Etruria: i Campanari di Toscaneria e la tomba dei Vipinana, in StEtr, XL VI, 1978, pp. 81-117; M. Moltesen, A ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] mègaron si veda Am. Journ. Arch., XXIV, 1920, p. 326; XL, 1942, p. 99 ss.; 370 ss.; XLII, 1944, p. 342 se si identifichi con i λαοί il ceto dei possessori di terre, ko-to-no-o-ko Iscrizioni minoiche, in Atti dell'Accademia Toscana di Scienze e Lettere ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] una parte rilevante del patriziato, l'Accademia diventa uno dei centri europei della resistenza antiromana; e 405.
151. Gaetano Cozzi, Donà, Leonardo, in Dizionario Biografico degli Italiani, XL, Roma 1991, p. 765 (pp. 757-771).
152. Relazione del ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] oltre i limiti del II millennio della fondazione dei primi palazzi, con una tendenza dunque verso un id., Clay Votive Sculpture from Pyrgos, 1, in ArcheologiaWarszawa, XL, 1989, pp. 55-84. - Modellini: A. Lebesi, , curata dall'Accademia di Scienze e ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] dell'accademia universitaria verso un reale potere economico(287). I processi civili, alcuni dei quali R.d.l. 3 novembre 1927, nr. 2096; Opera omnia di Benito Mussolini, XL, Appendice IV. Carteggio III. 1926-1927, Firenze 1979, p. 457.
163. Atti ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] esso, pure i suoi figli e i figli dei suoi figli, e così via, saranno «villani of Allegory in Dante's 'Convivio', in «Philological Quarterly», XL (196I), pp. 144-9.
[23] Cfr. NARDI, a cura di A. Morino, Firenze, Accademia della Crusca, 1976.
[56] La ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Gala in onore dei componenti della Conferenza Sanitaria Internazionale; 29.II Centenario della nascita di Rossini: Accademia con selezioni da Mario Corti].
1941 2.II Celebrazione verdiana (XL della morte) con lectio magistralis di Massimo ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] largamente attinto al lavoro già presentato all'Accademia Nazionale dei Lincei (v. Angelini, 1970).
2. di valutazione analitica e sintetica e di aggiornamento dei programmi costruttivi, in ‟L'energia elettrica", 1963, XL, 12; 1964, XLI, 5.
Angelini, ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] : /Divo Ioviano ... conss ... ); quindi Cod. Iust. I 4,1; XL 5; per Graziano cfr. Novell. Val. 2, etc.; per Teodosio cfr. Novell : il caso del vescovo tardoantico, in Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei, 397 (2000), Classe di Scienze morali, ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...