RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] settembre 1833. Proseguì gli studi a Roma, all’Accademiadei Nobili ecclesiastici, forse con l’idea di intraprendere Note di carteggio tra i cardinali S. R. S. e Giuseppe Cosenza, in Capys, XL (2007-2008), pp. 66-88; D. Ambrasi, S. R. S., arcivescovo ...
Leggi Tutto
OLIVI, Giuseppe
Alessandro Ottaviani
OLIVI, Giuseppe. – Nacque a Chioggia il 18 marzo 1769, da Francesco Antonio e Teresa Vianelli.
All’età di cinque anni fu affetto da una grave forma di tubercolosi. [...] dell’istituzione, l’affiliazione alla Società italiana deiXL, avvenuta nel luglio 1793, frutto del lusinghiero incontrò il veto di un membro dei Riformatori dello Studio. Sfumata del tutto la strada accademica, Olivi nell’aprile 1795 volle ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco
Enrico Rogora
SEVERI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 13 aprile 1879, da Cosimo, notaio, e da Licina Cambi. Fu ultimo di nove figli.
Il padre, patriota e garibaldino, si suicidò il [...] di Severi, che fu socio di quasi tutte le Accademie, italiane e straniere. Conseguì fin dai primi anni di attività numerosi e importanti riconoscimenti: la medaglia d’oro della Società deiXL (1906); il premio Bordin per una memoria scritta in ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Arcangelo
Annibale Mottana
– Nacque a Gravina in Puglia il 9 febbraio 1810 da Patrizio, dottore in legge, e da Giovanna Pentibove.
Dopo studi preparatori al seminario di Bari, nel 1827 si iscrisse [...] , 1910, vol. 16 (suppl.), pp. 9-33; A. Mottana, in Memorie di scienze fisiche e naturali. Rendiconti della Accademia nazionale delle scienze detta deiXL, s. 5, 1993, vol. 17, pp. 45-74 (con copia del certificato di nascita ed elenco cronologico di ...
Leggi Tutto
MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio
– Figlio di Giovanni, ingegnere, e di Rosa Gola, nacque a Novara il 18 aprile 1791.
Conseguì la laurea nella facoltà di fisica-matematica dell’Università di Pavia il 6 giugno [...] europea, li recensì infatti nella sua Correspondance astronomique. La sua fama gli valse la nomina all’Accademia italiana delle scienze (detta anche deiXL), con sede in Modena, il 31 agosto 1822.
Venne a contatto con gli ambienti liberali e ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Marsilio
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] 1937, pp. 39, 41-43, 172-175, 178-183, 193 s.; G. Provenzal, I primi soci dell'Accademiadei Quaranta, in Memorie della Società italiana delle scienze detta deiXL, s. 3, XXVI (1947), pp. 46 s.; E. Amburger, Die Mitglieder der Deutschen Akademie der ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] Napoli (24 settembre 1861), membro dell’Accademia delle scienze, detta deiXL (1867), socio corrispondente dell’Accademiadei Lincei (1872). Fu insignito dei titoli di cavaliere e di ufficiale dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
La sua produzione ...
Leggi Tutto
BONFANTE, Pietro
**
Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] fu membro dell'Accademiadei Lincei, dell'Istituto lombardo, dell'Accademia delle scienze di Torino E. Orlando, rec. al n. 1 della Res mancipi e nec mancipi, in Archivio giuridico, XL (1888), pp. 408 ss.; S. Riccobono, P. B., in Ann. dell'Univ. di ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] di numerosi comitati scientifici del Consiglio nazionale delle ricerche e di molte accademie tra cui l'Accademiadei Lincei, l'Accademia nazionale delle scienze, detta deiXL, la Pontificia Accademia delle scienze, l'American Academy of Sciences, le ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Giulio
Arnaldo Cantani
Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] , rimanendo in carica fino al 1910.
Socio di numerose società scientifiche italiane (tra cui l'Accademiadei Lincei e l'Accademia nazionale deiXL) e straniere, venne nominato membro onorario dello Institut international d'embryologie di Utrecht. Si ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...