CHELINI, Domenico
Francesco Saverio Rossi
Nacque da Francesco e da Giustina Casanetti a Gragnano di Lucca il 18 ottobre 1802, ultimo di una famiglia di contadini, proprietaria di un appezzamento di [...] all'opera sua da parte di colleghi e accademie. Così la Pontificia Accademiadei Nuovi Lincei lo ebbe fra i suoi soci fin dal 1847, ed egli fu accademico inoltre dell'Accademia di Bologna e della Società deiXL, fin dal 1863 e di numerose altre ...
Leggi Tutto
CANAVARI, Mario
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a Camerino il 27 nov. 1855 da Niccola e da Michelina Ruffini, in una famiglia di piccoli industriali. Il 28 luglio 1879 si addottorava in scienze matematiche [...] della R. Accademiadei Lincei, socio corrispondente di quella dei Georgofili e della ital., XLVIII (1929), pp. XXXI-XLIV, e in Atti della Soc. tosc. di sc. nat., XXXIX-XL, (1929-30), pp. V-XVIII, F. Caterini, M. C., in Annali delle univ. toscane, n.s ...
Leggi Tutto
TRICOMI, Francesco Giacomo
Erika Luciano
Nacque a Napoli il 5 maggio 1897 in un’agiata famiglia borghese da Arturo e Corinna Di Lustro.
Frequentò l’istituto tecnico locale, dove maturò una passione [...] insignito di numerosi riconoscimenti, fra cui la grande medaglia d’oro per la matematica dell’Accademia nazionale deiXL (1956), la medaglia d’oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte (1957) e il premio nazionale Feltrinelli per ...
Leggi Tutto
FABIANI, Ramiro
Pietro Corsi
Nacque a Barbarano (Vicenza), il 15 maggio 1879, da Isidoro e Angela Franzina. Conseguì presso l'università di Padova nel 1901 la laurea in scienze matematiche e in scienze [...] la geologia della Sicilia.
Fondamentali restano i suoi contributi alla paleontologia dei colli Berici, premiati nel 1909 con la medaglia d'oro della Accademia italiana delle scienze detta deiXL, e i già citati studi sul Paleogene veneto. In esso il ...
Leggi Tutto
BAGNERA, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Bagheria (Palermo) il 14 nov. 1865. Orfano dall'infanzia e di disagiate condizioni economiche, riuscì a completare gli studi tecnici a Palermo, ove, nel 1890, [...] consiglio direttivo del Circolo matematico di Palermo (1909); socio della Società italiana delle scienze, detta deiXL; socio dell'Accademiadei Lincei; professore onorario dell'università di Washington, ecc.
Elenco completo delle opere del B., oltre ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque da modesta famiglia in Caprino (Verona) il 16 ott. 1714. Compiuti i primi studi a Verona, con l'aiuto di un mecenate, si recò giovanissimo nelle miniere di Chiusa [...] (detta poi deiXL), dell'Accademiadei Fisiocritici di Siena, delle Accademie delle Scienze di , Elogio di G.A., in Mem. di matematica o fisica d. soc. ital. (detta deiXL), VIII (1799), pp. XIV-XXVIII; A. Lombardi, Storia d. letter. ital. nel sec ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Lorenzo
Ileana Chinnici
RESPIGHI, Lorenzo. – Nacque a Cortemaggiore, in provincia di Piacenza, il 7 ottobre 1824 da Luigi Respighi, segretario comunale di Besenzone, un comune limitrofo, e [...] delle scienze dell’Istituto di Bologna (1851), socio dell’Accademiadei Lincei (1866) e dell’Accademia Tiberina (1868), della Società italiana delle scienze detta deiXL (1878) e del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti (1879), nonché ...
Leggi Tutto
CARANO, Enrico
Valerio Giacomini
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 18 ag. 1877 dal notaio Francesco e da Carmela Donvito. Dopo aver studiato al ginnasio di Taranto e al liceo di Macerata, si recò nel [...] deiXL, socio dei Lincei, dei Georgofili, della Pontificia Accademia delle scienze; aveva ricevuto medaglie d'oro dai XL in Ann. di bot., XX (1934), pp. 579-585; Sulla distribuzione dei fiori in Araucaria Bidwilli,ibid., XXII (1940-43) pp. 200-207.
...
Leggi Tutto
CAROBBI, Guido
Curzio Cipriani
Nato il 20 ott. 1900 a Pistoia da Alcibiade e Giulia Giovannini, si laureò in chimica nel 1922 all'università di Firenze, e l'anno successivo divenne assistente nell'istituto [...] dell'arte, fu presidente della Società mineralogica italiana (1952-54), socio nazionale dell'Accademiadei Lincei (1949) e deiXL, fellow della Mineralogical Society of America, corrispondente dell'Osterreichische Akademie der Wissenschaften e socio ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] cicli di lezioni nelle università di Lisbona e di Oporto. Nel 1966 divenne professore emerito.
Fu socio dell'Accademia nazionale deiXL, socio corrispondente della Società di scienze lettere ed arti a Napoli, socio dell'Istituto di incoraggiamento e ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...