GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] , in Giornale della R.Accademia di medicina di Torino, s. 3, XL [1892], pp. 591- con P. Biginelli; Sulla trasmissibilità della peste bubbonica aipipistrelli, in Rendiconti della R. Accademiadei Lincei, cl. di scienze fis., mat. e nat., s. 5, XI ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] L’associazione nata su iniziativa dell’Accademiadei Georgofili e presieduta da Parlatore sin di sei illustri naturalisti nazionali, in Memorie della Società italiana delle scienze detta deiXL, III (1879), pp. 41-50; L. Tirrito, Sulla vita e sulle ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] p. 49).
Fu socio di numerose accademie, tra cui l’Accademia nazionale dei Lincei, l’Accademia delle scienze (detta deiXL), la Pontificia Accademia delle scienze, l’Accademia internazionale di astronautica, l’Accademia delle scienze dell’Istituto di ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] ). Tra di esse, la Società italiana delle scienze o deiXL (dal 1863), l’Accademia pontificia dei Nuovi Lincei (1867), la Reale Accademiadei Lincei (1875), la Reale Accademia delle scienze di Torino (1876), l’Istituto filotecnico nazionale italiano ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] dalle Università di Bruxelles (1949) e Bristol (1959). Fu inoltre socio nazionale dell’Accademiadei Lincei (1957) e membro dell’Accademia nazionale delle scienze detta deiXL (1972).
Negli ultimi anni si ritirò con la moglie in una casa di campagna ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] Francia, la Pontificia Accademiadei virtuosi del Pantheon, l’Accademia di San Luca come accademico cultore. Fu a Canova, in Strenna dei Romanisti, XXIII (1962), pp. 271-278; Storia e architettura dell’Aracoeli, in Capitolium, XL (1965), pp. 187 ...
Leggi Tutto
COLINI, Giuseppe Angelo
Nicola Parise
Figlio di Vincenzo Nicola e di Vincenza Caporaletti, nacque a Castelplanio (Ancona) il 6 apr. 1857. Compiuti gli studi secondari al collegio Campana di Osimo, venne [...] volta nel Bullettino di paletnologia italiana (XXXIX [1913], pp. 19-68; XL [1914], pp. 121-163; XLI [1915], pp. 48-70), ma Roma nell'archivio di famiglia, presso il figlio Antonio Maria accademicodei Lincei. Inoltre si veda: W. Helbig, Führer durch ...
Leggi Tutto
MELLONI, Macedonio
Edvige Schettino
– Nacque a Parma l’11 apr. 1798, secondo di quattro fratelli, da Antonio, facoltoso commerciante, e da Rosalia Jabalot.
Compì gli studi nella locale R. Accademia [...] riconoscimenti e onorificenze: fu socio ordinario della Società italiana delle scienze (deiXL), corrispondente della classe di fisica dell’Accademia delle scienze di Parigi e delle Accademie delle scienze di Berlino, San Pietroburgo, Stoccolma e ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] (6 lettere del 1793 a G. Olivi). Altri documenti e lettere sono negli archivi di accademie che lo ebbero membro (come l'Accademia nazionale delle scienze detta deiXL, che lo associò nel 1798). J.F. Gmelin, Geschichte der Chemie, Göttingen 1799, III ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Giuseppe (Ceccarius)
Francesca Socrate
Mario Barsali
Nacque a Roma il 26 genn. 1889 da Eugenio e da Clelia Raffaelli, commercianti, e frequentò, fra il 1904 e il 1909, il liceo E. Q. Visconti [...] di accademico cultore dell'Accademia nazionale di S.Luca (dal 1925), della Pontificia Accademiadei virtuosi 3-4, p. 67; G. Collini, Ceccarius, sossantasei anni, romano, ibid.,XL(1965), 3, pp. 154-57; il numero monografico dedicato al C. dalla rivista ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...