GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] di valore nei capitali e sulle rendite nei redditi (interessi, salari e profitti), ibid., XL [1910], 1, pp. 625-658; 2, pp. 45-63, 169-183, 281 causa. Nel 1953 fu nominato socio nazionale dell'Accademiadei Lincei.
Sotto il profilo politico, il G. ...
Leggi Tutto
NICOLO di Pietro
Irene Samassa
NICOLÒ (Niccolò) di Pietro. – Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Venezia dal 1394, anno in cui firmò e datò la Madonna col [...] Giovanni da Bologna e note al testamento, in Arte veneta, XL (1986), pp. 151-153). Nel testamento di quest’ultimo, 765-789 (con bibl.); M. Lucco, in Catalogo della Pinacoteca della Accademiadei Concordi di Rovigo, a cura di P.L. Fantelli - M. Lucco ...
Leggi Tutto
MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista
Alessandro Ballio
– Nacque a Roma il 27 giugno 1915 da Rinaldo Marini e da Evelina Bettolo, entrambi liguri; fuse poi i cognomi dei genitori in Marini Bettolo. [...] lungo usati nell’insegnamento universitario.
Il M. ebbe un ruolo dinamico nelle tre Accademie delle quali fu socio. Entrò nell’Accademia nazionale delle scienze detta deiXL nel 1961, ne divenne segretario nel 1974 e presidente dal 1981 al 1989. Nel ...
Leggi Tutto
MONTALENTI, Giuseppe
Ernesto Capanna
– Nacque ad Asti, il 13 dic. 1904, da Paolo e da Ida Bertola.
Il padre, magistrato di elevato ruolo ad Asti, proseguì una tradizione familiare di giuristi, non seguita [...] e nel Gruppo di lavoro per la sicurezza internazionale e il controllo degli armamenti.
Membro di altre prestigiose accademie italiane (quella deiXL, la Pontaniana di Napoli, e l’Istituto lombardo di scienze e lettere), fu anche socio straniero della ...
Leggi Tutto
MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria)
Stefano Arieti
Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] e società scientifiche, tra cui l'Accademia nazionale dei Lincei, il M. ricevette dall'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti il premio Balbi Velier per il progresso delle scienze mediche e dalla Società deiXL la gran medaglia d'oro.
Contratta ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] Michelassi, Il teatro del Cocomero di Firenze uno stanzone per tre accademie (1651-1665), in Studi secenteschi, XL (1999), pp. 149-184; S. Mamone, Il sistema dei teatri e le accademie a Firenze sotto la protezione di G.C., Mattias e Leopoldo principi ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Giuseppe
Federica Favino
(al secolo Felice). – Nacque a Tricase (Lecce) il 27 novembre 1713 «di antica ed onesta famiglia» (Vaccolini, 1836, p. 427).
Nel 1724 entrò nella Congregazione dei [...] Studio napoletano nella prima metà del Settecento e l’istituzione della cattedra di fisica sperimentale, in Rendiconti dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta deiXL. Memorie di scienze fisiche e naturali, s. 5, IX (1985), p. II, pp. 333-336; M ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] dei libri di Cesare Balbo. Risultato vincitore per due volte della medaglia d’onore dell’Accademiadei comparée, X (1878), pp. 445-453; L. Palma, G. P., in Nuova Antologia, XL (1878), p. 387; A. Del Vecchio, Necrologia di G. P., in Archivio storico ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] una vita appartata e devota, iscrivendosi all'Accademiadei Bianchi e prodigandosi in opere pie; né 36, 443 76, 88, 99, 100; Id., Alfonso Carafa..., Città del Vaticano 1961, ad Indicem; P. Litta, Le famiglie celebri ital., sub voce Carafa, tav. XL. ...
Leggi Tutto
GUARNERIO, Pier Enea
Francesco Avolio
Nacque a Milano il 1° luglio 1854. Conseguita la laurea in lettere, scelse l'insegnamento e fu destinato alle scuole medie della Sardegna, dove restò per cinque [...] 385-422), opera per la quale fu premiato dalla R. Accademiadei Lincei. A essa si ricollega una parte notevole della saggistica Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, XL (1907), pp. 419-432. Collaboratore, nello stesso arco ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...