RUSSO, Achille
Elena Canadelli
– Nacque il 16 novembre 1866 a Nicotera, in Calabria, terzo di otto fratelli, dal pittore e poeta Domenico e da Francesca Gargano.
Dopo la licenza ginnasiale conseguita [...] Golgi e Grassi nel 1922 fu nominato socio dell’Accademia nazionale dei Lincei. Membro dell’Accademia Pontaniana di Napoli dal 1912 e dell’Accademia nazionale delle Scienze, detta deiXL dal 1942, ricoprì numerose cariche istituzionali, tra cui quella ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 26 gennaio 1882 da Tommaso e da Antonietta Morelli.
Compì gli studi universitari nell’Istituto di studi superiori della città natale, conseguendo [...] d’Italia. Fu socio corrispondente dell’Accademiadei Lincei, dell’Accademia delle scienze di Torino e della Università di Pisa.
G. Tavani, G. S., in Rivista geografica italiana, XL (1938), pp. 244-249; Risultati scientifici delle missioni S. - Paoli ...
Leggi Tutto
VIOLA, Carlo Maria
Marco Pantaloni
– Nacque a Zara il 2 novembre 1855. Le fonti non riportano l’identità dei genitori; si sa comunque che il padre, capitano di Marina, era originario di Fiume, mentre [...] Società imperiale mineralogica di Pietroburgo e dell’Accademia degli Zelanti di Acireale, socio onorario della Società mineralogica di Londra, socio nazionale della Società italiana delle scienze, detta deiXL, dalla quale ricevette una medaglia d ...
Leggi Tutto
DAL NEGRO, Salvatore
Giovanni Colombini
Nacque a Venezia il 12 nov. 1768 da famiglia di origini modeste.
Seguì la carriera ecclesiastica: entrò dapprima presso il seminario patriarcale di S. Cipriano [...] Padova dal 1794 - vi entrò come "alunno" - fino alla morte; fu inoltre socio della Società deiXL di Modena (Società italiana per le scienze), delle accademie di Torino e di Vilna, della Virgiliana di Mantova, degli atenei di Venezia e Treviso.
Morì ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Federico
Elena Canadelli
RAFFAELE, Federico. – Nacque a Napoli il 4 giugno 1862 dal medico e libero docente Antonio Raffaele e da Elvira Lion. Dopo aver frequentato l’istituto tecnico, si [...] Hugo De Vries (Palermo 1909).
Cavaliere nell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, fu socio di numerose accademie, tra cui l’Accademia nazionale dei Lincei, l’Accademia delle scienze, detta deiXL, l’Accademia di scienze, lettere ed arti di Palermo, l ...
Leggi Tutto
GUIDI, Camillo
Tullia Iori
Nacque a Roma il 24 luglio 1853 da Michele e Livia Mordacchini. Si laureò nel 1877 presso la R. Scuola di applicazione degli ingegneri di Roma, dove rimase come assistente [...] dal 1896; socio corrispondente della R. Accademiadei Lincei dal 1916; membro della Società deiXL e del Consiglio superiore dei lavori pubblici. Il 27 sett. 1929 divenne accademico d'Italia e in seguito accademico pontificio.
Nella prima parte della ...
Leggi Tutto
MILLOSEVICH, Federico. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 10 genn. 1875, secondogenito di Elia e di Vittoria Fanton.
Il padre, destinato a divenire uno dei maggiori astronomi italiani del tempo, [...] internazionali. In particolare fu socio corrispondente dell’Accademiadei Lincei dal 1913, nazionale dal 1921, vicepresidente R. Fabiani, in Memorie della Soc. italiana delle scienze, detta deiXL, s. 3, XXV (1943), pp. 97-109 (particolarmente ...
Leggi Tutto
ULPIANI, Celso
Franco Calascibetta
– Nacque ad Acquaviva Picena il 23 novembre 1867 da Pietro e da Rosalba Sciarra.
Frequentò le scuole superiori a Roma, quindi si iscrisse all’Università di Bologna, [...] laboratorio di Portici, ebbe l’idea di ristudiare con un approccio originale l’opera del poeta mantovano (Roma, Accademia delle scienze detta deiXL, Archivio storico, Fondo Paternò, scat. 1, f. 4). Ne nacque un libro (Le Georgiche, Milano 1917) che ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] dal 1871 al 1874, quando Quintino Sella organizzò l’Accademiadei Lincei; socio dell’Accademia nazionale delle scienze nel 1875; membro della Società italiana delle scienze, detta deiXL; socio corrispondente dell’Istituto lombardo di scienze e ...
Leggi Tutto
PANICHI, Ugo
Andrea Candela
PANICHI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 agosto 1872, da Daniele e da Eugenia Ballerini.
Svolse gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in fisica nel 1895. Dopo alcuni [...] , in Memorie della Reale Società italiana delle scienze (deiXL), XIX (1914), pp. 1-55; Ricerche petrografiche nel Vulcano di Roccamonfina. Nota riassuntiva, in Rendiconti della Reale Accademiadei Lincei. Classe di scienze fisiche, matematiche e ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...