MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] , 117 s.; XL [1737-38], pp. 102-110, 175-201; XLI [1739-41], pp. 91-97, 583-606, 809).
Uno dei progetti dell'osservatorio cronologia; altri interventi sono in Roma, Biblioteca dell'Accademia nazionale dei Lincei e Corsiniana, Mss. Corsiniani, 859, c. ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] e il potere e ciò si può evincere anche da uno dei due sonetti indirizzati al novelliere da Galeota, Se fosse stato . glottologico italiano, XL [1955], 2, pp. 176-179); M. Santoro, Masuccio fra Salerno e Napoli, in Atti dell'Accademia Pontaniana, n.s ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] e Ascoli Piceno; ma è anche elencato nel Catalogo generale dei professori accademici di S. Luca a Roma (Missirini, 1823, p. Pietro da Cortona im Palazzo Barberini und die Deckenmalerei in Rom, ibid., XL(1919), pp. 93-118, 126-173; J. A. Orbaan, Docc ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] deideideideideideideideideiAccademiadei ritratti della famiglia deideiAccademiaAccademiaAccademiadei francescani osservanti di Portoferraio (Firenze, AccademiaAccademiadeiAccademiadeideiAccademiaaccademiadei Per una lettura dei ritratti fiorentini dei ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] , poi raccolta con altri scritti dispersi nel volume postumo dei Discorsi accademici (Genova 1705, pp. 204-241) per le cure del A. M., réformateur chrétien de la physiognomonie, in XVIIe siècle, XL (1988), pp. 141-147; A. Battistini - E. Raimondi, Le ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] 'incarna (non per niente "l'ira dei re è sempre da temere in ogni 225: C. d'Arco, Notizie delle accademie ... giornali ... tipografie ... in Mantova e Acad. of Henry III, in Bibl. d'human. et renaiss., XL(1978), pp. 71 s., 82; P. O. Kristeller, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] secenteschi, XL (1999), pp. 149-186; R. Setti, Un dizionarietto di marineria nel laboratorio lessicografico del principe L. de’ M., in Studi di lessicografia italiana, XVI (1999), ad ind.; S. Mamone, Il sistema dei teatri e le accademie a Firenze ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] Institutes in Florenz, XL (1996), pp. 148-211; E. Manzo, La merveille dei principi Spinelli di Tarsia H. Bredekamp, Il frontespizio della Scienza nuova, in Rendiconti. Accademia nazionale dei Lincei, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, s. ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] supporre un rapporto con i circoli dell’Accademia Romana. A tale ambito di interessi indipendenza grazie a un accordo fra i casati rivali dei Fregoso e degli Adorno. Nanni, che come già de aequivocis, e Annianae XL quaestiones (con dedica, quest ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] 1694 dipinse il refettorio del convento dei Minimi di Trinità dei Monti: nella volta la Trinità e pratico nell’ambito di una propria accademia, istituita «in una vasta soffitta Wien, in Wiener Jahrbuch für Kunstgeschichte, XL (1987), pp. 159-174; V. ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...