COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] dei C.: era con lui a Roma, ammalato di angina, lo zio paterno Teodoro. All'attività dell'Accademia 7 e l'8 genn. 1498 scriveva ad Isabella: Renier, Isonetti..., p. XL).
All'inizio del secolo il C. lasciò definitivamente la corte di Ercole I ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] di Napoleone per voce e orchestra eseguita nell’accademia bolognese dei Concordi [A 11]; per le nozze di Brumana, Una Passione contrastata: note e commenti dei contemporanei sulla «Passione» di M., in XL Sagra musicale umbra, Perugia 1985, pp. 1 ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] andare degli anni e dei casi sempre più allarmata , G. D. Commemor., estratto da Atti della R. Accademia di belle arti di Milano, Milano 1881; La Perseveranza, 12 ombra (abissi Plebei), Milano 1983, p. XL; L. Incisa-A. Trivulzio, Cristina di ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] F., fidato consigliere, e forse revisore dei suoi scritti. Di quell'accademia di virtuosi, come la chiama la F : die italienische Dichterin V. F. (1546-1591), in Revue des langues vivantes, XL (1974), pp. 99-115, 128-149, 243-256; P. Cibin, Meretrici ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] c. 249v; Fondo Borghese, Serie I, 722, c. 170v; 944, c. 416; Segreteria dei Brevi, 483, c. 441; 491, cc. 1-5; Confalonieri,16, c. 383; Armadi XL (1999), pp. 219-262; M. Forlivesi, Bartolomeo Mastri da Meldola (1602-1673) «riformatore» dell’Accademia ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] I progetti del L., conservati presso l'Accademia di S. Luca (ibid., n. , L'autore del più bel cortile di Roma barocca, in Strenna dei romanisti, XIX (1958), pp. 45-48 (ripubbl. in Id 'Univ. di Roma La Sapienza, n.s., XL (2002), pp. 53-68; A. Pugliese ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] vitruviano condivise da Riario, promotore dell’Accademia Pomponiana e dedicatario della editio princeps del La congiura dei cardinali contro Leone X, in Rivista storica italiana, XL (1923), pp. 249-267; F. Winspeare, La congiura dei cardinali contro ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] alcuno alla congiura dell'Accademia Romana di Pomponio Leto. lat. 32181; a essi si aggiungono altre copie dei secoli XVII-XVIII presso la Biblioteca Vallicelliana di Roma , in Rassegna degli Archivi di Stato, XL (1980), p. 119; Scrittura, biblioteche ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] a introdurre il D. nella cerchia dei giovani artisti gravitanti intorno all'"Accademia de' Pensieri" avviata nel 1790 per un grafico ital. del Settecento: G.B.D., in Gutenberg Jahrbuch, XL (1965), pp. 288-292; G. Mencarini, Ilsoggiorno romano di G. ...
Leggi Tutto
TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] Croce, I, 1828-1860, Roma 2015, pp. XL-XLI).
Sempre nel 1832 Tizzani decideva di entrare tra di pena dello Stato e, tra l’altro, dei detenuti politici di S. Michele a Ripa e alle quali un lungo tirocinio accademico l’aveva intimamente formato, Tizzani ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...