FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] della R. Accademia di musica e ballo e dal 24 agosto dello stesso anno direttore dei concerti della musica 43 ss.; F. Walker, Giuditta Turina and Bellini, in Music and letters, XL (1959), pp. 19-34; E. De Mura, Enc. della canzone napoletana, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] diritto canonico, spesso ospite dei duchi di Milano, legati at Mantua and Gonzaga patronage, 1460-72, ibid., XL (1977), pp. 99-127; G. Frasso, Oggetti of cardinal F. G., in Atti e memorie della Accademia Virgiliana di Mantova, XLVIII (1980), pp. 5-55; ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] alle noiosissime "Ducali Accademie di settimana", per le regie teatrali, per l'organizzazione dei carnevali, ma anche pp. 68-88; G. Cusatelli, Una guida poetica di Parmasettecentesca, ibid., XL (1956), 2, pp. 82-97; G. Mufioz, Variaz. critiche del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] datato (MCCCCC), la Lavanda dei piedi (Venezia, Gallerie dell'Accademia), abbozzò per primo un da L., ovvero l'Agostino di Bramantino: appunti per un unico percorso, in Paragone, XL (1989), 473, pp. 23-61; J.-C. Baudequin, in Disegno. Les dessins ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] come conferenziere dell'Accademia di religione cattolica . L. e alcune fasi della sua attività diplomatica, ibid., XL (1953), pp. 158-182; A. Gaucy, The nunciature pp. 671-679; O.M. Premoli, Storia dei barnabiti dal 1700 al 1825, Roma 1925, ad ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] ; Sulla composizione chimica dell'uovo e dei suoi inviluppi presso la rana comune, organisme, in Archivesitaliennes de biologie, XL [1903-04], pp. 281- e di alcuni corpi analoghi, in Giornale dell'Accademia di medicinadi Torino, s. 3, XXXVIII [1890 ...
Leggi Tutto
MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] di spicco nel sodalizio accademico, è citato da Paolo Marsi nella praefatio in versi al libro VI dell’edizione dei Fasti di Ovidio (Venezia da Sisto IV ad Alessandro VI, in Rass. degli Archivi di Stato, XL (1980), pp. 121, 126; E. Lee, P. M., in ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] Il 13 giugno 1594 nell’Accademia delle Notti vaticane che si 1933, pp. 259-309, 321-326; L. von Pastor, Storia dei papi, IX-XI, Roma 1942-55, ad indices; M. D’Addio Gli opuscoli di M. M., in Rivista dalmatica, XL (1969), pp. 25-29; J. Krasenbrink, ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] Bollett. stor. per la prov. di Novara, XL (1958), pp. 148-156; Id., Two cappelle del Sacro Monte (1963), in Ilgiardino dei sensi. Studi sul manierismo e il barocco, scuola. I cartoni cinquecenteschi dell'Accademia Albertina (catal. della mostra), ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] 'Accademia di S. Luca.
La presenza del M. nel novero dei professori è testimoniata da un suo ritratto accademico la committenza artistica fiorentina a Roma nel secondo decennio del Seicento, in Paragone, XL (1989), 473, p. 132 n. 58; G. Papi, in La ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...